Elio Fabri ha scritto:
> Avete capito? Ci chiede di spiegare il magnetismo, e lo chiama un
> quesito "terra terra" :-))
> Un problema che ha fatto soffrire generazioni di fisici, diciamo
> grosso modo da 4 secoli, e che ha avuto una spiegazione soddisfacente
> da pochi decenni...
Non era certo mia intenzione sminuire un quesito del genere, l'ho
definito tale leggendo i titoli delle altre domande, che parevano molto
pi� altisonanti :P
> In una sostanza ferromagnetica, anche quando non e' magnetizzata in
> modo visibile, esistono regioni (i cosiddetti "domini") in cui tutti
> gli atomi contribuiscono alla magnetizzazione nella stessa direzione.
> E' solo in media che le magnetizzazioni si cancellano.
>
> Quando si produce un magnete permanente, si orientano _la gran parte_
> dei domini (e quindi degli atomi) in modo concorde.
> Meno facile spiegare come mai questa situazione possa restare stabile
> anche in assenza di campo esterno: che e' proprio cio' che accade nei
> magneti permanenti.
Ma tutti gli atomi possiedono un momento magnetico? Nel senso.. un
DIPOLO (:p) magnetico � prodotto da una carica in moto circolare, quindi
preso un atomo abbiamo l'elettrone in rotazione e quindi un dipolo
magnetico.. che poi come � disposto? Se non erro l'elettrone non si
muove esattamente su un piano come lo si disegna spesso.. ma questo
esula dalla domanda, sto divagando.. dicevo, il momento magnetico
acquistato dal moto dell'elettrone, ci sono casi in cui �
controbilanciato da qualcos'altro? da un altro elettrone che si muove in
moto esattamente (possibile?) opposto? dallo spin dell'elettrone stesso?
O sono appunto, tutti in possesso di un momento magnetico? E se lo sono,
questo significa che tutti i materiali.. anche la plastica, per dire,
sono elementarmente magnetici?
Received on Sat Jan 14 2006 - 16:53:16 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:23 CET