Gis, Mon, 19 Dec 2005 18:52:52 +0000 (UTC), ha scritto in
it.scienza.fisica su "Domanda postami da un designer...":
> ...a cui un ingegnere non ha saputo rispondere.
>
> "Come mai se accoppio una ruota dentata ed una vite senza fine, girando
> la ruota il moto si trasmette alla vite mentre se ruoto la vite le ruota
> non ruota?"
Ti sbagli: in generale � esattamente l'opposto: � la vite che aziona la
ruota.
Il contrario spesso non funziona per via dei forti attriti che si
sviluppano e soprattutto per l'elevatissimo rapporto di moltiplica, ben
pi� alto che negli accoppiamenti ruota/ruota.
Per� ho presente almeno un caso di accoppiamento ruota--->vite ben
funzionante.
E' nei carillons. Il regolatore di velocit� � un'elica frenata dall'aria
e azionata da quell'accoppiamento. La vite ha ovviamente un passo molto
ampio e si vede bene l'effetto di moltiplica: i ruotismi piuttosto lenti
fanno ruotare vorticosamente l'elichetta.
--
Roberto Rosoni
Received on Tue Dec 20 2005 - 20:31:42 CET