(wrong string) � di corrente elettrica
[CUT]
> La corrente e' il flusso del campo vettoriale densita' di corrente
Assumo quindi questa come definizione generale.
> Solo quando il detto flusso lo calcoli su una superficie chiusa,
> allora l'eq. di continuita', insieme col teorema della divergenza, ti
> autorizza a dire che la corrnte uscente e' -dQ/dt.
Perfetto. Nel libro, a mio parere, la grossa fonte di fraintendimento �
partire a definire i=dq/dt.
Cos� invece mi pare che non si creino dubbi o problemi.
Mi conviene quindi ragionare, almeno dal punto di vista logico, partendo
sempre dal vettore densit� di corrente.
> Per aiutarti sui tuoi dubbi (spero ;-) aggiungo le seguenti
> considerazioni.
[CUT]
Ah ecco, ora � tutto molto pi� chiaro!
Esplicitando il collegamento tra densit� di corrente "numerica" e corrente
vera e propria ho capito che facevo, inconsciamente quasi, confusione tra un
concetto mio di "corrente dei portatori" e il concetto di corrente di
cariche.
Comunque la densit� di corrente che tu hai chiamato "numerica", cio� il
termine relativo al moto dei portatori, ha un nome o dicitura particolare?
> Poi si potrebbero complicare le cose, osservando che non e' detto che
> il trasporto di particelle sia dovuto sempre e solo al campo
> elettrico. Per es. se la distribuzione non e' omogenea (se la densita'
> numerica non e' costante nello spazio) si avra' anche una corrente di
> _diffusione_, che puo' andare nello stesso senso del campo elettrico o
> in senso opposto.
E' un caso che non mi � capito, ma effettivamente � bene notarlo
esplicitamente.
> Tutte queste cose sono essenziali per es. per capire il funzionamento
> dei semiconduttori.
E per levarmi i miei dubbi!
E di questo ti ringrazio.
Received on Wed Dec 14 2005 - 00:49:02 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:23 CET