Re: Effetto fotoelettrico inverso?

From: BlueRay <blupanther_at_alice.it>
Date: Tue, 2 Apr 2013 07:57:33 -0700 (PDT)

On 1 Apr, 22:28, Tetis <lje..._at_yahoo.it> wrote:
> BlueRay ha usato la sua tastiera per scrivere :
>
> > On 17 Mar, 20:16, Tetis <lje..._at_yahoo.it> wrote:
>
> >> Sto pensando ad un time reversal dell'effetto fotoelettrico, che per
> >> non sembra essere cos facile da azzeccar per caso e vorrei capire
> >> perch . Cio se su un metallo alcalino si mandano elettroni prodotti
> >> per esempio per effetto fotoelettrico da una piastra affacciata della
> >> stessa sostanza non sembra che la piastra ricevente si metta volentieri
> >> a produrre fotoni come quelli che hanno estratto i fotoni.
>
> Chiss� perch� non visualizzo la mia risposta, ma solo il tuo commento?
>
> > Nell'effetto fotoelettrico il fotoelettrone emesso proviene
> > dall'interno del metallo; se invii un elettrone al metallo, forse
> > questo viene frenato troppo bruscamente dall'impatto con la superficie
> > e questo gia' comporterebbe una radiazione di frenamento;
>
> Ecco, questo si avvicina gi� ad una soluzione, ma cosa impedisce che la
> radiazione di frenamento sia emessa tutta in unica soluzione, come
> nella cattura elettronica da parte di un atomo ionizzato, anzich� in
> piccole rate come sembra avvenire?

Purtroppo ho gia' finito gli "speculation bonus" :-)
Dovrei usare gli speculation^3 bonus, ma sono molto rischiosi :-)

> > �inoltre
> > l'eventuale fotone "duale" (cioe' l'analogo di quello assorbito
> > nell'effetto fotoelettrico) sarebbe forse emesso dall'interno del
> > metallo e quindi potrebbe generare a sua volta un fotoelettrone o
> > essere assorbito dissipandosi in energia interna.
>
> E perch� questo non avviene per il fotone incidente che oltretutto
> punta verso l'interno del metallo?

Gia'...

> In effetti suppongo che per una
> frazione dei fotoni incidenti sia effettivamente quello che si
> verifica, ma perch� alcuni provocano il "rimbalzo" di un elettrone che
> viene cos� emesso?

Speculation^2 bonus:
forse perche' nell'effetto fotoelettrico i fotoni interagiscono
"direttamente" (nota le virgolette) con gli elettroni di maggiore
energia, che sono gia' presenti nel metallo; viceversa elettroni
esterni che colpiscono il metallo interagiscono "prima" con gli atomi,
che poi a loro volta possono dissipare la loro energia con piu'
modalita' differenti (di cui l'emissione di un fotone hf e' solo una).

--
BlueRay
Received on Tue Apr 02 2013 - 16:57:33 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:38 CET