Re: temperatura

From: Daniele Fua <daniele.fua_at_unimib.it>
Date: Thu, 24 Nov 2005 10:44:52 +0100

Elio Fabri wrote:

> Mi hai fatto pensare alla barzelletta della mucca sferica :-))
Non ricordo bene la barzelletta ma l'idea era quella.

> Ma come! Un fisico dell'atmosfera non va bene? :-)))
No, penso che un esperto di RG sia mooolto pi� adatto :-)

Comunque, a parte gli scherzi, la mia risposta voleva spiegare che mi
sembra piuttosto difficile dare una stima ragionevole con calcoli
teorici e non saprei da che parte iniziare. In particolare la
situazione � abbastanza disperata perch� non saprei quali effetti devono
essere presi in considerazione e quali, invece, possono essere
trascurati. In pi�, tanto per peggiorare le cose, mi aspetto
un'andamento (per esempio in funzione della temperatura del bagno)
tutt'altro che lineare.
Alla fine mi sembra un tipico esempio di fenomeno che vale la pena
studiare empiricamente: prendi una piastra calda, tre metri sopra piazzi
un coso che rassomiglia agli strumenti che utilizzerai e ne misuri la
temperatura. Non � troppo complicato e probabilmente qualcuno ha gi�
fatto qualcosa di simile e tirato fuori una formula empirica
(ingegnere... appunto).
D'altra parte quelli (fisici dell'atmosfera o ingegneri?) che studiano
lo strato limite planetario (le prime centinaia di metri dell'atmosfera)
si devono accontentare di poca teoria lacunosa e approssimata (le famose
mucche sferiche) e molte, molte formule empiriche.

Daniele Fu�
Uni. MIlano-Bicocca
Received on Thu Nov 24 2005 - 10:44:52 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:38 CET