Salve a tutto il ng
Qualche tempo fa il mio prof di analisi mentre dava un'interpretazione
cinematica della derivata seconda ha accennato al fatto che un punto si
muove su una curva di varieta' 1... Alla fine della lezione gli ho
chiesto chiarimenti e mi ha dato una veloce risposta promettendomi dei
suoi appunti, di quando era studente, di meccanica razionale.
Gli appunti mi sono arrivati (naturalmente non ho capito niente...) ma
il problema e che veniva trattata l'algebra multilineare, analisi
vettoriale, curve parametrizzate ecc. Ora mi chiedo queste cose sono
necessarie per fare un corso universitario di mecc. raz.? Il corso
comincia a gennaio e ovviamente non avremo nessuna conoscenza di curve
tensori ecc. Cosa succede si ripete mecc. raz. quando si hanno queste
conoscenze? La cosa mi sembra abbastanza da perditempo ma non so...
Oltretutto nel programma c'e' scritto che si dara' qualche accenno di
meccanica relativistica.
Ovviamente non so niente su ste cose se non qualcosa letto su le
scienze sulla congettura di Poincar� (colgo l'occasione: ma e' ancora
congettura o la dimostrazioe e' stata accettata?).
Scusate eventuali domande idiote ma non riesco a spiegarmi questo
fatto...
Ciao a tutti
ps. il mio profdi calcolo differenziale e integrale ha fatto mecc. raz.
al secondo anno di matematica.
pps Il mio e' il corso di laurea in fisica.
Received on Thu Nov 03 2005 - 21:54:36 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:23 CET