Re: costante g

From: Aleph <no_spam_at_no_spam.com>
Date: Thu, 27 Oct 2005 14:29:28 +0200

Josef K. ha scritto:

> >Non so a cosa ti riferisci. Il mio intervento voleva solo correggere la
> >seguente affermazione (a guisa di teorema) fatta da Josef K. :
> >
> >"E certo che � inficiata: una distribuzione di massa non rigorosamente
> >sferica non produce un campo gravitazionale rigorosamente a simmetria
> >sferica!".

> Visto che sono tirato in ballo ci tengo a dire che:

Secondo me te la stai prendendo un po' troppo (coda di paglia?), anche
perch� di quando in quando qualche inesattezza, piccola o grande, scappa
detta a tutti (nessuno escluso).
L'unico motivo per cui sono intervenuto con il mio primo post, pensando di
fare cosa gradita, � per precisare il seguente fatto, a mio modo di
vedere, degno di nota: non � necessaria una distribuzione di masse a
simmetria *rigorosamente sferica* per produrre (per r > R) un campo a
simmetria sferica.

Saluti,
Aleph

-- 
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito 
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad abuse_at_newsland.it
Received on Thu Oct 27 2005 - 14:29:28 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:23 CET