(wrong string) � e domanda

From: Tetis <gianmarco100_at_inwind.it>
Date: Wed, 19 Oct 2005 12:37:42 GMT

                    Il 14 Ott 2005, 14:32, Federico Zema <Federico.Zema_at_cern.ch> ha scritto:
> On Thu, 13 Oct 2005, 3p wrote:

> Nell'esempio che hai fatto tu, e che ricorda molto il paradosso EPR, tu
> puoi sapere istantaneamente cosa stanno rivelando dall'altra parte (la
> localita' e' rotta), ma bada bene che *non* puoi deciderlo tu (la
> causalita' e' rispettata).

Scusa ma mi era sfuggita questa frase. Anche su questo non
sono d'accordo :-). Tu puoi sapere cosa stanno misurando
dall'altra e dall'altra parte possono sapere cosa stai misurando
tu a patto che entrambi vi atteniate ad un accordo previo. Se
Uno di voi due cambia per esempio la direzione di polarizzazione
dei sui strumenti l'altro non ha modo di accorgersene. E' per questo
che non puoi usare la correlazione a distanza come strumento di
comunicazione iper-luminale. Pensa anche alla circostanza che
se questo fosse possibile potresti usare questo dispositivo per
metterti in comunicazione con il tuo futuro. Ma ancora di piu' questo
significherebbe appunto una violazione dell'ordine causale in loco,
con tutti i vincoli di auto-consistenza che una situazione del genere
introdurrebbe e che dovrebbero comunque essere verificati. Per
fortuna invece la teoria dei campi quantistici relativistici e' piu'
semplice.

> Ciao
> Federico
>
          

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Received on Wed Oct 19 2005 - 14:37:42 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:23 CET