Re: Calcolo dell'energia di impatto

From: birkof02 <fabrix_at_supereva.it>
Date: Mon, 17 Oct 2005 15:40:48 +0200

xale ha scritto:

> "Federico Zema" <Federico.Zema_at_cern.ch> ha scritto nel messaggio
> news:Pine.LNX.4.58.0510131209590.18255_at_lxplus019.cern.ch...
> > On Thu, 13 Oct 2005, xale wrote:
> >
> >> ma con la curva di decelerazione � possibile calcolare la massima
> >> decelerazione che subisce la testa del malcapitato , ed anche il tempo.
> >> ("in pratica i g sulla testa")
> >>
> >> Calcolare solo l'energia dissipata mi sembra baale...
> >
> > Puo' darsi, ma questa era la domanda iniziale :-)
> >
> > Ciao
> > Federico

> si � vero.... :-)

> esistono delle tabelle che mettono in relazione sia le accelerazioni massime
> che alcune parti del
> corpo possono sopportare in relazione anche al tempo,
> per il controllo di qualit� di un casco � necessario verificare che sia
> l'accelerazione che il tempo in cui per dura il picco
> siano all'interno di un dato limite.

> A.

Aggiungo che per validare un casco si calcola il cosiddetto HIC (non mi
ricordo cosa vuol dire la sigla). HIC= max((t2-t1)*(
(1/(t2-t1))*integrale(tra t1 e t2)(a(t)dt) )^2.5. Dove t2 e t1 e'
l'intervallo in cui l'HIC e' massimo. Le norme ISO 6487-1980 richiedono
anche "l'energia di impatto in J". Volevo quindi solo sapere se l'energia
di impatto e' effettivamente solo 0.5*m*vel^2 o si intende qualche cosa
d'altro.

Grazie a tutti per il supporto



-- 
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito 
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad abuse_at_newsland.it
Received on Mon Oct 17 2005 - 15:40:48 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:23 CET