Il 13 Ott 2005, 13:05, "xale" <qw_at_tin.it> ha scritto:
>
> Se l'entropia per un fluido incomprimibile �:
>
> s=s0 + C* Ln(T/T0)
Curiosit� mia personale: perch� considerare proprio un fluido incomprimibile
e non un solido?
[..]
> S= dQ/T tutto torna....
S = dQ/T lungo una trasformazione reversibile. Che differenza c'� fra S ed
s?
> S diverso da zero!!!
>
> perch�? Un serbatoio di calore non � apporssimabile ad una grande quantit�
> di fluido incomprimibile ad esempio?
Se parli di s non puoi parlare di "quantit�", devi passare ad S. Dopodich�
che devi fare, per passare da "una grande quantit� di fluido incomprimibile"
ad un serbatoio?
>
> A.
>
Ciao,
Andrea
--------------------------------
Inviato via
http://arianna.libero.it/usenet/
Received on Fri Oct 14 2005 - 15:52:35 CEST