"Federico Zema" <Federico.Zema_at_cern.ch> ha scritto nel messaggio
news:Pine.LNX.4.58.0510122019160.7888_at_lxplus066.cern.ch...
> On Wed, 12 Oct 2005, xale wrote:
>
>> > L'energia dissipata � l'energia cinetica: se hai la massa del casco e
>> > sai a che velocit� avviene l'urto, � fatta.
>>
>> attenzione, io dico che deve utilizzare anche la curva di decelerazione.
>> tu parli del caso ideale in cui l'urto � perfettamente anaelastico, ma
>> qui siamo in un caso reale.
>
> Ciao,
> non capisco ... se conosci la velocita' prima dell'urto, e dopo il casco
> e' fermo, l'energia dissipata e' quella cinetica. La curva di
> decelerazione ti puo' dire la velocita' con la quale l'energia viene
> dissipata, ma per calcolare il totale non ne hai bisogno.
>
> Ciao
> Federico
Anche per me � cos�.
A meno che... manchi l'informazione della massa m del casco: allora, forse
con la curva di decelerazione si pu� calcolare per integrazione l'energia
totale dissipata, uguagliando l'integrale (con m incognita) con l'energia
cinetica iniziale (sempre con m incongnita)...
forse si pu� ricavare qualcosa... forse!
--
Gabrielindo
**** Run Like Hell ****
Ducati Monster Dark 600
ICQ#228371521
http://gabrielesanzi.blogspot.com
Received on Wed Oct 12 2005 - 23:25:29 CEST