Re: Dubbio forza magnetica

From: Elio Fabri <mc8827_at_mclink.it>
Date: Tue, 27 Sep 2005 21:13:03 +0200

Giulio Severini ha scritto:
> Tra le altre cose poi non ho mai capito come funziona la cosidetta
> *azione a distanza*. Cio�, parlando ora di magnetismo, se io avvicino
> una calamita ad un pezzo di ferro, questo si *muove* v-e-r-s-o la
> calamita: come succede? Ci sono manine invisibili? Il movimento del
> pezzo di ferro � un fatto reale, non c'� nulla da fare. Come �
> possibile, per�?
Scusa, ma tu studi fisica, no?
Allora dovresti sapere qualcosa di campi, che rimpiazzano l'azione a
distanza che ti fa soffrire...

> E anche parlando di gravit�, vale la stessa domanda: va bene parlare
> di curvatura dello spazio-tempo, ecc...ecc...ma scusate: ho una moneta
> da 1? in mano, la lascio, cade. Punto. Ora me lo spiegate dicendo
> che la moneta � caduta in un imbuto spazio-temporale con la punta del
> cono verso il mio pavimento?
No. Te lo spieghiamo dicendo che - a meno tu non glielo impedisca con
la manina - la moneta deve seguire una geodetica dello spazio-tempo.
E questa legge e' conseguenza delle eq. di Einstein.

Sei contento adesso? ;-)
                 

------------------------------
Elio Fabri
Dip. di Fisica - Univ. di Pisa
------------------------------
Received on Tue Sep 27 2005 - 21:13:03 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:39 CET