Il 01/09/2019 12.01, ReBim ha scritto:
...
> A titolo di giochino intellettuale
Allora anche se non ne so nulla posso intervenire ;-).
> è bello ipotizzare che il mondo
> abbia più di 3 più dimensioni spaziali, ed immaginare gli effetti
> fisici osservabili nel nostro sistema tridimensionale (sfere che
> compaiono dal nulla, che cambiano dimensione per poi ridursi ad un
> punto e sparire, etc). Ma il tempo? Che potrebbe succedere se il
> tempo avesse due o tre dimensioni? Quale potrebbe essere un fenomeno
> osservabile (nel nostro mondo) che tradirebbe la presenza di
> dimensioni temporali aggiuntive?
Supponiamo che:
- esistano ad es. 2 dimensioni temporali e 3 spaziali
- la metrica e la topologia dello "spaziotempo" con
coordinate x_mu, mu = 0,...,4 (la coordinata 0 è quella
misurata dai normali orologi), siano un'estensione di
quelle di Minkowski con segnatura --+++
- valga la consueta invarianza dell'intervallo che
risulti nullo per la propagazione della luce nel vuoto
Allora per un raggio di luce nel vuoto vale:
Sum_{mu=0}^{4} dx_mu dx^mu = 0,
che ammette una soluzione con dx_0 = 0 e almeno
uno dei dx_k != 0 (k = 2,...,4), cioè la luce
si propagherebbe istantaneamente relativamente
ai normali orologi.
Conclusione: il modello sopra è troppo semplice
(ad es. bisognerà modificare la topologia o altro).
A un livello superiore rispetto al mero giochino
intellettuale, ho trovato:
https://en.wikipedia.org/wiki/Multiple_time_dimensions
Ciao
--
Giorgio Bibbiani
(mail non letta)
Received on Sun Sep 01 2019 - 12:56:48 CEST