Re: Micoroonde e dispositivi di trasmissione

From: pm <pmnewsxxx_at_yahoo.it>
Date: Tue, 06 Sep 2005 20:56:28 +0200

Mi scuso per la risposta precedente data a Sab, che era del tutto errata
 ( si sa: errare e' umano, ma almeno cerco di non perseverare... :) )

Franco wrote:
> No, le molecole di acqua non hanno nessuna frequenza di risonanza a
>2.45 GHz. E` una comune credenza, sfortunatamente sbagliata. Le prime
>risonanze dell'acqua sono molto piu` alte.

Ahime', mi devo proprio scusare: hai ragione tu!

In effetti 2.45 GHz _non_ e' una frequenza di risonanza dell'acqua e
quindi il riscaldamento di un cibo nel forno a microonde non e' dovuto
ad assorbimento risonante delle stesse.

Purtroppo la credenza e' cosi' diffusa che avevo trovato questa
affermazione da fonti che ritedevo del tutto attendibili (l'ho trovata
anche nelle slide di un corso universitario) e non avevo mai pensato di
verificare di persona (e mal me incolse). Questa storia della risonanza
mi era stata "venduta" da molti per spiegare come mai il cibo nel
microonde si scaldasse senza scaldare il recipiente che lo conteneva.

Mi cospargo il capo di cenere e per fare ammenda posto una pagina del
NIST con l'elenco delle linee di assorbimento delle molecole di H20 nel
range 1-100 GHz.

http://www.physics.nist.gov/cgi-bin/MolSpec/trisearch.pl?molecule=H2O&xHst216O=1&lowerfreq=1&upperfreq=100&units=GHz

Una curiosita': sostituendo nell'H2O un idrogeno con un deuterio si
ottiene un sistema ha effettivamente una linea vicina a 2.4 GHz; ma non
e' certo la comune H2O ...

http://www.physics.nist.gov/cgi-bin/MolSpec/trisearch.pl?molecule=H2O&xH16OD=1&lowerfreq=1&upperfreq=5&units=GHz

Naturalmente resta vero che la lunghezza d'onda associata a radiazioni
di 2.45 GHz e' ben maggiore delle dimensioni di una molecola di DNA.

Ciao

PM
Received on Tue Sep 06 2005 - 20:56:28 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:39 CET