Re: Sono possibili casi particolari diodo che non conduce con tensione positiva? Esempio circuito DRL serie.

From: Gigino Core Pazzo <corepazzo_at_gmail.com>
Date: 31 Aug 2005 07:13:28 -0700

Prima di tutto, grazie mille a tutti per le risposte.

"marco�" wrote:
> In ogni caso il fatto che la soglia di conduzione di un diodo sia
> zero � solo un approssimazione.
> Un'approssimazione migliore (valida per diodi di segnale al silicio)
> � che la tensione ai capi di un diodo in conduzione sia di circa
> 0.7V, quindi leggermente positiva. Vedi se la cosa ti aiuta a
> risolvere il tuo problema :)

Certo :-)
Beh, sicuramente il fatto che, nella realta', non esistano diodi
ideali, aiuta a spiegare meglio quanto accade. Intendo dire che i
risultati ottenuti considerando diodi ideali sono, comunque, teorici e
non fisici.
Tuttavia, comunque, io mi chiedo cosa osserveremmo concretamente se
avvessimo un diodo ideale, oppure, se non altro, un diodo reale il cui
comportamento si avvicini moltissimo a quello di un diodo ideale.

"Salvo" wrote:
> ..., ma quando V(t) � tale per cui la tensione ai capi del diodo
> supera una certa soglia (tipicamente di 0,7V) la corrente nel diodo
> inizia comunque a scorrere; per cui la condizione che tu affermi
> (V_D>0 o meglio >0,7V e i_D=0) non si verifica mai.

Come ho risposto a "marco�", sicuramente anche cio' e' un fattore
importante per spiegare cosa accada nel concreto. Pero', comunque, mi
chiedo cosa accadrebbe nel caso ideale in cui la soglia sia proprio 0
V.

> La relazione i-v nel diodo non � lineare (� anzi esponenziale), per
> cui non � vero che quando il diodo raddrizza, la corrente � una
> perfetta sinusoide che ha solo un certo sfasamento rispetto al
> generatore, ma � una forma d'onda pi� distorta.

Eh s�. Sono convinto che questa sia la chiave della soluzione
dell'apparente paradosso. Evidentemente, anche con un diodo ideale,
appena inizia a circolare la corrente, c'e' sempre una fase transitoria
da considerare (quindi non si hanno realmente delle sinusoidi ecc. e
quegli intervalli di tempo che indicavo nel post precedente non
esistono.)

> Se hai un simulatore tipo Spice, puoi vedere le forme d'onda e
> verificare quanto detto.

Magari ne avessi uno! Sapete dirmi come procurarmelo? Si scarica
qualche simulatore free dalla rete?

"il_Fuso" wrote:
> La caratteristica di porta di un diodo ideale parla chiaro
> (non ci sono casi particolari).

OK. Un punto fermo!

> Nel tuo post mi � parso facessi un po' di confusione tra tensione ai
> capi del diodo e tensione della sorgente sinusoidale di tensione.

Beh, a dire il vero, le ho indicate con due notazioni diverse:
V_D(t) e V(t) :-)


> Ciao

> Andrea



Ciao, grazie anche a te.
Received on Wed Aug 31 2005 - 16:13:28 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:24 CET