Re: massa inerziale = massa gravitazionale, pendolo e Einstein

From: Enrico SMARGIASSI <smargiassi_at_ts.infn.it>
Date: Sun, 14 Aug 2005 17:13:18 +0200

Enas Kwizach Haderach akoma pio apotelesmatikos! wrote:

> infatti mica era "causativo".

Io avevo capito che considerassi Keplero al di fuori della tradizione
"descrittiva".

> dai...non c'� bisogno di stare a discutere sulle motivazioni storiche
> alla base di certe scelte un arbitrarie.

Non sto parlando di motivazioni storiche, ma di status logico. Quello
che voglio farti capire e' che *comunque*, a *qualunque* stato dello
sviluppo della Fisica, tu ti trovi di fronte ad affermazioni (secondo il
tuo vocabolario) "descrittive" e non "esplicative". Il fatto che siano
espresse in termini geometrici o meno non vedo che importanza abbia ai
fini di questo discorso.

> Di sicuro non me la sono inventata.

Vabbe', allora lasciamola da parte perche' non sappiamo che cosa
significasse realmente.

> La meccanica classica non ricava principi fisici da principi
> geometrici, ma il contrario.

Non ci capiamo. Io ti sto dicendo che la meccanica classica puo'
tranquillamente essere considerata - ed oggigiorno lo e' - come una
*geometria dello spaziotempo*. Anche senza menzionare Einstein e la
Relativita'. Se hai una preparazione universitaria - bastano
probabilmente uno o due anni di Fisica, Chimica o Matematica - prova a
guardare p.es. lo Scheck, Mechanics, Springer (cap. 5).

-- 
Enrico Smargiassi
http://www-dft.ts.infn.it/~esmargia
Received on Sun Aug 14 2005 - 17:13:18 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:39 CET