RAP ha scritto:
> Ok, chiarissimo. Nessuna esplosione per effetto dei decadimenti e fin
> qui � come mi aspettavo. Ma da quel che dici mi sembra di capire che
> confermi la mia ipotesi: i neutroni possono considerarsi liberi. Ora
> se sono liberi nulla li trattiene assieme e allora abbiamo un numero
> enorme di neutroni che se ne vanno liberi in tutte le direzioni da una
> piccola zona di spazio. Io questo me lo figuro come un'esplosione.
Si' e no: v. dopo.
> Insomma non c'� forse energia potenziale che se ne va coi neutroni in
> energia cinetica? Altrimenti cosa dovrei pensare? A un aggregato di
> miliardi e miliardi di neutroni che rimangono uniti trattenuti a
> formare una sorta di nucleo da una qualche forza nucleare? Non
> sarebbero liberi!
No certo: sono liberi e senza dubbio con una forza repulsiva.
> Io mi immagino tanti palloni da calcio (col cuoio molto resistente)
> tutti compressi in una zona di spazio molto minore del loro volume
> totale da una sorta di contenitore.
Lo spazio non e' molto minore come dici: la densita' al cetnro di una
stella di neutroni e' piu' o meno la stessa che hai in un nucleo, se
non sbaglio.
Pero' mentre in un nucleo esiste una forza media atrattiva, che tiene
i nucleonilegati assieme, qui (per il fatto che sono tutti neutroni
la forza e' repulsiva, come ho gia' detto.
Il calcolo si fa meglio in termini di energia che di forza, ma
bisognerebbe sapere piu' fisica nucleare di quella che so io...
Pero' molto all'ingrosso posso supporre che l'energia potenziale che
si trasforma in en. cinetica si adell'ordine di qualche MeV per
neutrone. Supponiamo 5 MeV.
Allora un semplice calcolo mi da' una velocita' (quadratica media)
pari a circa 1/10 di c. Non male, in effetti...
------------------------------
Elio Fabri
Dip. di Fisica - Univ. di Pisa
------------------------------
Received on Thu Aug 11 2005 - 20:33:46 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:39 CET