Re: sulla propagazione delle onde nelle corde?
La corda puo' essere analizzata in diversi modi, aiutandosi con
concetti classici che la rendono un corpo continuo ed elastico viene
fuori un discorso semplice:
prendi la corda per gli estremi e tendila con una tensione T,
poi sposta il pto centrale dall'equilibrio di un D, la corda tendera'
alla posizione iniziale , in maniera proporzionale a T. Se il
ragionamento lo esegui su un piccolo pezzettino di corda ( esso lo
consideri legato ai suoi 2 limitrofi e lo consideri di lungh. Lp) vedi
che esso anche e' fissato agli estremi e subisce una tensione...insomma
quasi pari pari ripeti il discorso ma solo ti devi riportare al caso in
cui approssimi lo spostamento con una grandezza che si riporta alla
misura dell'angolo di scostamento ( chiamalo alfa )... [ questo perche'
ti ritorni tutto misurato su alfa e su Lp ] poi considera la corda
come di densita' lineare l; indi devi vedere la forza di rientro dovuta
alla tensione pari a quella della massa del pezzettino(l * Lp ) per
l'accelerazione
...insomma dopo qualche calcoletto ti viene la equazione per la
velocita' vel di rientro
>>>>>> vel = A * ( T/l ) ^1/2 ho messo la costante A perche' in questi calcoli ti vengono sempre fuori quei pigreco....mah ...comunque la velocita' con la quale il pezzo Lp si muove per rientrare all'equilibrio e' direttamente proporzionale alla radice quadrata della tensione della corda e inv. prop. alla radice della densita' lineare...semplice poi ti viene fuori la frequenza e quanto altro....
Received on Mon Aug 08 2005 - 18:13:33 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:39 CET