Rob ha scritto:
> Salve ragazzi!
>
> Ho tre domande che mi ronzano per la testa:
>
> 1) In termodinamica la temperatura di un gas e' ricondotta alla velocit�
> delle molecole del gas. Piu' si muovono velocemente le molecole del gas e
> piu' sara' alta la temperatura di esso misurata da un termometro.
> Se facciamo il vuoto, che temperatura misurera' il termometro? Mi verrebbe
> da dire qualche grado Kelvin... ma possibile che sia giusto?
>
> 2) I pendoli di Newton. Si sa che facendone partire uno da una parte ne
> parte poi uno dall'altra perche' energia e impulso si conservano.
> Facendone partire due da una parte, ne partono due dall'altra, ma perche'?
> Non potrebbe partirne uno solo a velocita' doppia?
> Facendone partire uno di massa doppia invece che succederebbe? Ne
> partirebbero due dall'altra parte o uno a velocita' doppia?
> Facendone partire uno di massa dimezzata (rispetto agli altri pendoli) che
> farebbe? rimbalzerebbe indietro?
>
> 3) Big Bang. Si sente spesso dire che pochi istanti dopo il big bang
> l'universo era una palletta piccolissima in rapida espansione. E fin qui
> ok. Il problema e' questo: gia' se comprimiamo un corpo della massa del
> sole alla grandezza di una palla da tennis avremo una singolarita'....
> L'universo e' ben piu' massivo del sole e secondo la teoria del big bang e'
> stato compresso ben di piu' che delle dimensioni di una pallina da
> tenniss... doveva esserci una singolarita' quindi anche durante il big bang
> almeno fino a quando l'universo non ranggiunse un "raggio" maggiore del suo
> raggio di Swartzchild (chissa' se e' scritto bene). Che dicono gli addetti
> ai lavoro a riguardo?
>
>
> Grazie
>
> Rob
Ciao rob, sono marco
secondo me la prima va... pero' solo dal punto di vista
termodinamico...ora non so se conosci la fisica cinetica... ma cmq va
cosi'
La seconda e' imbarazzante: ma tu sei sicuro che vanno sempre cosi'?
La terza : beh ( come ti direbbe un tale che io conosco ) "...e qui ti
voglio, zoppo alla salita!!..." Libri e libri a riguardo, ma alla tua
domanda si potrebbe rispondere cosi' [ e scusami se sono proprio terra
terra ]: tu parli di singolarita' ( tipo stella di neutroni - buco nero
) ... ma in questo caso nello spazio che vai ad esplorare vi e' una
regione esterna ed una interna.... beh nel caso del big bang vi e' solo
una regione interna di spaziotempo.... poi traiti tu qualche
conclusione
Received on Wed Aug 03 2005 - 12:22:48 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:39 CET