Il 13 Lug 2005, 19:46, gianmarco100_at_inwind.it (Tetis) ha scritto:
> Il 13 Lug 2005, 09:34, "Eder" <stica_at_yahooooooooo.com> ha scritto:
> > Togliendo una sorgente luminosa posta tra due specchi paralleli, la luce
> > continua a riflettersi da uno all'altro all'infinito ?
> > Esiste una stima (anche in gas specifici) del tempo di decadimento della
> > luce ?
> >
> >
> > grazie
>
>
> Ne esistono varie di stime secondo le condizioni atmosferiche
> ed il tipo di scattering considerato. Comunque tipicamente la
> lunghezza di attenuazione e' un numero dell'ordine dei chilometri
> per densita' come quella che si trova sul livello del mare. Allora
> se metti che sia 30 Km, il tempo di attenuazione e' 30 Km*s/300000Km
> ovvero un decimillesimo di secondo.
Ovviamente questo tempo deve essere confrontato con l'attenuazione
dovuta al coefficiente di riflessione del sistema riflettente. Se per
esempio
consideri specchi "domestici" molto vicini, poniamo a distanza di trenta
centimetri
..3 m allora hai centomila riflessioni in 30 Km, con un coefficiente di
riflessione
molto ottimistico di .99 allora il numero di riflessioni sufficienti per
attenuare
il segnale sarebbe di |1/ln(R)| circa cento come e' facile stimare. Con un
tempo di un deci milionesimo di secondo per l'attenuazione. Per specchi a
distanza di trenta metri invece i due tempi di attenuazione sono
confrontabili
e portano a circa un fattore un mezzo nel tempo di attenuazione atmosferico.
> --------------------------------
> Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
>
--------------------------------
Inviato via
http://arianna.libero.it/usenet/
Received on Fri Jul 15 2005 - 13:27:20 CEST