Re: Termodinamica

From: Elio Fabri <mc8827_at_mclink.it>
Date: Fri, 08 Jul 2005 21:37:01 +0200

circlecrop ha scritto:
> Una mole di gas monoatomico ideale si trova all'equilibrio con TA=76C
> e pA=0.91atm. Il gas viene sottoposto ad una espansione adiabatica
> irreversibile che lo porta in uno stato finale TB=-19C e pB=0.18atm.
> Per riportarlo allo stato iniziale in modo reversibile, si comprime
> isobaricamente il gas fino al volume VC=VA e alla temperatura TC=15C e
> poi gli si fa eseguire una trasformazione isocora che lo riporta allo
> stato iniziale. Quanto lavoro viene svolto dal gas nella
> trasformazione irreversibile da A a B?
> Ma dato che che conosco gia' le temperature TA e TB e la
> trasformazione e' adiabatica, il lavoro non e' semplicemente
> [3/2]*nR[TA-TB] ?
Si': non si capisce a che cosa serva il resto, se nn ci sono altre
domande.

Andrea ha scritto:
> Occhio che l'adiabatica � irreversibile...
Occhio tu, Andrea...

> ...
> Per cui non vale la formula che hai citato.
> Invece puoi usare il primo principio della termodinamica e calcolare
> il lavoro richiesto come differenza fra il calore scambiato e la
> variazione di energia interna, calcolando tali termini lungo le altre
> due trasformazioni, che essendo reversibili non danno alcun problema.
Ecco: il solo pregio del tuo intervento e' che mi ha fatto capire come
ha ragionato l'autore del problema.
Bel somaro! (non lo dico di te, ma di quello che dovrebbe essere un
professore :-< ).

Proprio per il primo principio, lungo un'adiabatico, reversibile o no,
il lavoro e' sempre uguale alla variazione di energia interna.
E dato che questa dipende solo dalla temperatura, e le due temperature
iniziale e finale sono date...

Giorgio Bibbiani ha scritto:
> ...
> No perche' la trasformazione e' (sarebbe) irreversibile, e quel valore
> costituisce solo un limite superiore al lavoro eseguito dal gas.
Eccome un altro...
Vedi sopra.

> Comunque questo problema e' totalmente sballato e inconsistente anche
> relativamente ai valori numerici, non vale la pena di perderci tempo.
Questo dovresti spiegarlo, se ci riesci...

Non aggiungo commenti, ma ve li potete immaginare.
                            

------------------------------
Elio Fabri
Dip. di Fisica - Univ. di Pisa
------------------------------
Received on Fri Jul 08 2005 - 21:37:01 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:39 CET