Salve.
Spero di non essere troppo OT qui su ISF.
Guardate questo esempio - trovato sul Sedra-Smith 4th Edition, p. 587 -
sui diagrammi di Bode. Vien data questa (visualizzate con font fisso: ve
li metto sottoforma di ascii art :) ) funzione di trasferimento:
10s
T(s) = -----------------------------
(1 + s/10^2) * (1 + s/10^5)
Ovviamente, prima di guardare la soluzione, provo a risolverla io:
10*s
T(s) = ----------------------------------- =
(10^2 + s)/10^2 * (10^5 + s)/10^5
10*s
= ---------------------------------- =
[(10^2 + s) * (10^5 + s)] / 10^7
10^8*s
= --------------------------
(s + 10^2) * (s + 10^5)]
Dunque, i poli sono s = -10^2rad/s ed s = -10^5rad/s.
Gli zeri sono s = 0 ed s = oo (quest'ultimo zero all'infinito non
influenzer� minimamente l'esercizio: a che serve allora?).
Inoltre c'� la costante moltiplicativa 10^8, che sar� una retta
orizzontale passante per, credo, 160dB. (!)
Mi se che ho sbagliato. Controllo: con poli e zeri mi trovo. Solo che la
costante moltiplicativa � rimasta 10, cio� 20dB! Perch�? quel 10^7 non
posso/devo portarlo al numeratore? � vero che posso tranquillamente
trascurarlo quando calcolo le radici del denominatore (infatti mi trovo
coi poli), ma poi, com'� infatti, non mi trovo pi� col numeratore! Mi
pare strana questa cosa! Se invece di come me l'hanno fornita, me
l'avessero fornita cos� come l'ho modificata io con banali passaggi
algebrici, avrei ottenuto un altro diagramma di Bode? Possibile?
Inoltre, un'altra magia non spiegata (purtroppo non ho mai fatto i
diagrammi di Bode, finora): i poli sono numeri negativi; eppure, sul
diagramma, gli asintoti relativi sembrano fregarsene del segno meno. :-)
Non importa il segno? oppure se fossero stati positivi tutti e due i
poli, avrei dovuto tracciare l'asintoto nel secondo quadrante (si pu�?)?
Cio�, si prende l'opposto della radice? Non credo...
Grazie infinite e scusate a banalit�!
T.
Received on Sat Jul 02 2005 - 19:43:46 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Fri Nov 08 2024 - 05:10:19 CET