calcoli di statica tramite dualità?
mi rendo conto che i calcoli di statica sono molto importanti (ad
esempio dimensionare la sezione di un supporto, determinare la protata
massima di una scaffalatura, eccetera). Tuttavia non ho mai studiato
meccanica ad un livello tale da permettermi simili calcoli. Sono per�
a conoscenza del teorema della dualit�: praticamente un problema di
natura meccanica pu� essere trasportato in un corrispondente problema
elettrico ad esempio (nel mio caso sarebbe congeniale), quindi essere
risolto elettricamente per poi ritrasportare i risultati a livello
meccanico. Mi domando per� se tale teorema � valido solo per
esaminare grandezze variabili nel tempo (o sistemi meccanici in
movimento) oppure se si pu� applicare anche per i calcoli di statica.
Attendo pareri in merito. Grazie.
Received on Sun Jul 03 2005 - 13:48:18 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:24 CET