Re: Perché l'entanglement quantistico è misterioso?
[jugin:]
> Ho due scatole, una con una palla nera, l'altra bianca.
> Separo le due scatole.
> Quando vedo il colore della palla nella prima scatola,
> conosco il colore della palla nella seconda.
> Cosa mi sono perso?
Un bel po' di roba, direi fondamentalmente la disuguaglianza
di Bell.
Hai a disposizione una grande quantita` di biglietti,
grattabili con una moneta tipo gratta e vinci o schedina di
ricarica telefonica. Su ogni biglietto ci sono due cerchi
apparentemente uguali, costituiti ognuno da 20 caselle
numerate dal'1 al 20 grattabili individualmente, disposte a
cerchio, a intervalli uguali (18 gradi l'una dall'altra).
Chiamiamo "gemelli" i due cerchi di uno stesso biglietto.
Se ti va, puoi tagliare in due il biglietto, separando cosi'
i due cerchi gemelli, e allontanarli l'uno dall'altro quanto
vuoi. Tuttavia, i biglietti hanno queste caratteristiche, e
le mantengono indipendentemente dalla distanza tra i cerchi
gemelli:
- se gratti una casella, trovi che sotto e` o bianca o nera,
con pari probabilita`;
- puoi grattare una sola casella per cerchio e vederne il
colore (inventati pure il motivo che ti pare, ad esempio che
poi il cerchio si autodistrugge, tanto e` solo un paragone);
- se gratti una casella di un cerchio e la casella
corrispondente (con lo stesso numero) del cerchio gemello,
hanno sempre lo stesso colore;
- se gratti una casella di un cerchio e una casella a 90
gradi di distanza (cioe` cinque numeri piu' in la`) del
cerchio gemello, hanno sempre colori diversi;
- se gratti una casella di un cerchio e una casella
adiacente (cioe` a un solo numero di distanza) del cerchio
gemello, hanno circa il 90% di probabilita` di avere lo
stesso colore. Lo puoi verificare grattando i cerchi di un
gran numero di biglietti.
Ti sembra un comportamento banale? Pensaci su. Immagina pure
che i biglietti nascondano meccanismi complessi quanto vuoi.
Troverai comunque un po' difficile spiegare l'ultima
caratteristica alla luce delle precedenti, se escludi una
comunicazione tra i cerchi gemelli.
Nella realta` si usano coppie di fotoni intrecciati, che
vengono fatti passare attraverso due filtri polarizzatori che
possono essere orientati ad angoli qualunque. Grattare una
casella ad angolo alfa e vedere il colore = orientare il
polarizzatore all'angolo alfa e vedere se il fotone passa o
no.
Ciao
Paolo Russo
Received on Wed Sep 18 2019 - 17:11:08 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:30 CET