[it.scienza.fisica 22 Jun 2005] Hypermars ha scritto:
> Se prendi un pezzetto di permalloy, e gli applichi un campo di qualche
> gauss, questo va praticamente in saturazione. Che e' il motivo per cui si
> mette un nucleo di ferro dentro a un solenoide (aumentare il campo prodotto
> dalla sua corrente). Questo e' un fatto sperimentale su cui mi pare ci sia
> poco da discutere. La magnetizzazione del permalloy e' di circa 1 T, e per
> arrivarci basta qualche gauss (puoi verificare in qualsiasi curva di
> isteresi, anche esaminando solo la curva di prima magnetizzazione). Vedi un
> po' tu come metter d'accordo questo fatto con la trattazione *paramagnetica*
> (se leggi il jackson vedrai che dice esplicitamente che il fatto del M < 4/3
> B_o perde di validita' per materiali ferromagnetici) su cui basi la tua
> congettura. Io non ci riesco.
Con riferimento al Jackson 5.11 (Sfera magnetizzata in un campo esterno)
ho parlato testualmente di "risultati tutt'altro che ovvi, che riassumo
affermando che sulla curva di prima magnetizzazione (saturazione inclusa)
risulta M < 3 B_o/mu_o (SI)".
Tale affermazione e' mia, ma poggia sui risultati del Jackson.
Per sfere di materiale paramagnetico (B = mu H con mu>mu_o) il Jackson
dimostra che:
M = (3 B_o/mu_o)* (mu-mu_o)/(mu+2mu_o)
donde segue banalmente la limitazione:
M < 3 B_o/mu_o
Il Jackson asserisce che "per una sostanza ferromagnetica il procedimento
seguito cade in difetto", ma osserva che comunque in ogni caso si ha:
B_int + 2mu_o H_int = 3 B_o
ed utilizza tale relazione insieme con il ciclo di isteresi per mostrare
come si determinano i campi B,H,M in un magnete permanente (B_o=0).
Io invece ho sempre ribadito che mi riferivo a corpi ferromagnetici
inizialmente smagnetizzati; utilizzo la relazione citata insieme con la
curva di prima magnetizzazione (non illustrata sul Jackson), che esce
dall'origine (B=H=0) e percorre il primo quadrante con mu variabile
internamente al ciclo di isteresi.
A differenza di quanto accade in un magnete permanente, durante la prima
magnetizzazione i campi B_int e H_int sono concordi, dunque risulta:
B_int < 3 B_o
Per una sfera magnetizzata uniformemente si ha riassumendo:
B_o + 2mu_o M/3 = B_int < 3 B_o
donde segue la tesi:
mu_o M/3 < B_o
A questo punto ci prospettano tre possibilita':
a) Pangloss si e' fatto qualche grossa papera;
b) siamo di fronte ad un grave paradosso della magnetostatica;
c) la contraddizione tra gli indiscutibili fatti sperimentali da te
citati e le mie affermazioni teoriche non sussiste: le configurazioni
magnetostatiche esaminate sono completamente diverse.
Qual'e' la tua risposta?
Ciao!
--
Elio Proietti
Valgioie (TO)
Received on Fri Jun 24 2005 - 09:21:55 CEST