Re: tesi energia

From: L.Ferroglio <ferrixman_at_tin.it>
Date: Tue, 21 Jun 2005 15:00:24 +0200

Secondo il mio modestissimo parere...
Sei molto bravo a mettere insieme tanti bei paroloni difficili, ma un po'
meno a comprendere di cosa stai parlando e cosa stai dicendo.
In fisica, cos� come in qualsiasi altro campo, i paroloni servono solo a
condensare il significato di una frase altrimenti molto pi� lunga. Questo
non significa che se metto insieme parole difficili il discorso che ne viene
fuori sia sensato.
Potrei dire una frase del tipo:
"la fotosintesi clorofilliana coercizza la visione stocastica del principio
antropomorfo"
belle parole, ma la frase non ha alcun senso!
Il consiglio che quindi ti vorrei dare � questo: non cercare di ripetere a
caso parole sentite e lette qua e l�. Cerca invece di capire cosa significa
quel che ti sta attorno, e prova a spiegarlo ad un bambino di cinque anni
che non conosce altro che poche parole semplici.
prova a spiegare cos'� l'energia senza introdurre l'entropia, senza
introdurre chiss� quali teorie strane e "strampalate". Una volta che
costruisci una frase da bambino delle elementari, puoi cimentarti nel
trasformarla in una frase pi� complessa, da ragazzo maturo di una scuola
superiore.
Un'altra cosa: da qualche parte hai scritto che ci sono l'energia magnetica,
gravitazionale, elettrica, nucleare...
Di nuovo: hai riportato malamente concetti che non sono tuoi, che non hai
capito. Quelle che hai elencato in malo modo sono le forze, e sono 4, non 5;
possiamo ridurle a 3, e si tenta di ridurne ancora il numero. Queste forze
sono: forza elettromagnetica, forza nucleare forte, nucleare debole,
gravitazionale. Quella elettromagnetica hanno scoperto essere unificabile
con la forza debole (forza elettrodebole) che a propria volta potrebbe
unirsi, ad alte energie (ecco che torna questa benedetta parola) alla forza
forte... ma qui cmq stiamo trascendendo dal discorso...
Per quanto riguarda la stesura di una tesina multidisciplinare... io a suo
tempo mi rifiutai! Al termine del liceo scientifico decisi di preparare una
tesina solamente sulla fisica, e portai un argomento giusto accennato un
giorno, l'ultimo anno di liceo: la meccanica quantistica. Cercai di
approfondire fin dove le mie conoscenze me lo permettevano, e penso di
potermi considerare soddisfatto del lavoro da me svolto.
Solo all'orale sono andato a fare collegamenti interdisciplinari, ma
seguendo un filo logico che anche ora, a distanza di qualche anno, penso di
poter ritenere abbastanza coerente. Per tutte quelle materie in cui il
collegamento diretto e logico non esisteva, ho semplicemente evitato di
inventarlo ad hoc!
Received on Tue Jun 21 2005 - 15:00:24 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:24 CET