Re: se un sommozzatore si immege in acqua

From: aaalex <NOSPAMaaalex_at_libero.it>
Date: Mon, 20 Jun 2005 18:47:15 GMT

"Aniello Saggese" <saggese_at_unisa.it> wrote in message
news:0b122fdbba30af7bd7c19f81c549ab85_42912_at_mygate.mailgate.org...
> "rofilippi" <rofilippi_at_libero.it> wrote in message
> news:1119276309.038127.223130_at_g44g2000cwa.googlegroups.com
>
> > Mi � stata fatta una domanda: se un sommozzatore si immerge, per un
> > certo tratto viene spinto verso l'alto dalla spinta di Archimede, ma da
> > una certa profondit� viene riceve una spinta verso il basso.
> > Voi che ne pensate? E' vero?
>
> Si e' vero.
>
> > E perch�?
>
> La differenze tra la spinta di Archimede ed il peso del corpo umano
> immerso in acqua e' piccola ma sufficiente per poterlo spingere verso
> l' alto. Questo vale sia sulla superficie che per immersioni a piccole
> profondita'. Man mano che si ci immerge a profondita' maggiori la
> pressione dell' acqua comprime i tessuti del corpo umano, sopratutto
> il torace, riducendone il volume e di conseguanza anche la spinta verso
> l' alto. Il valore di pareggio tra la forza peso e la spinta di
> Archimede varia da persona a persona e si ha gia' intorno ai 10 metri.
> Per profondita' superiori ai 20 metri la forza peso prevale sulla
> spinta di Archimede e si ha una lenta caduta verso gli abissi marini.
>
> I sommozzatori ed i sub in genere quando indossano una muta in gomma
> incrementano notevolmente la loro spinta di Archimede. Per potersi
> immergere agevolmente bilanciano questa spinta indossando una cintura
> di pesi di piombo.
>
> Aniello Saggese
>

Hai ragione ma permettimi una piccola precisazione, i tessuti sono
principalmente acqua e quindi incomprimibili, sono i volumi di gas nel corpo
umano a comprimersi come appunto i polmoni e quindi il torace.
Ciao
    Alessio
Received on Mon Jun 20 2005 - 20:47:15 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:24 CET