Re: Energia dall'Idrogeno
Il giorno Mon, 20 Jun 2005 22:04:53 GMT, "Andrew Next"
<god_nettuno_at_sarcazzo.postacalda.it> ha scritto:
>Le celle a combustibile stentano a decollare perche' i componenti della
>cella sono soggetti ad una micidiale usura, dovuta ai sottoprodotti della
>reazione prima che diventino acqua e anidride carbonica (i radicali liberi
>sono devastanti anche per i metalli).
>L'unico materiale che resiste bene e' il platino, ma il platino... costa.
>Comunque per la fine di quest'anno dovremmo avere i primi portatili che
>hanno 5 ore di autonomia con un pieno di metanolo, poi si vedra'.
Credo che per usi come pc portatili e telefonini le celle a
combustibile siano una valida alternativa alle batterie, mentre per i
trasporti il motore a ciclo otto abbia diversi vantaggi sulle celle.
Questo sia per la capacit� e la specializzazione produttiva
dell'industria automobilistica che per la maggior affidabilit� e
durata dei motori ciclo otto rispetto alle celle a combustibile
attuali.
L' auto necessita inoltre anche di motori elettrici per muoversi, e
questo rende le celle economicamente meno convenienti di un motore a
combustione interna.
Il principale vantaggio delle celle � un rendimento maggiore, che
sarebbe un fattore in caso di costo elevato dell'idrogeno alla pompa.
E comunque l'inquinameno � pressoch� nullo in entrambi i casi.
ciao
Stefano
Received on Tue Jun 21 2005 - 10:25:13 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:39 CET