Re: luce: campo EM intenso?

From: Artemis <artemis_at_nevada.test-site.net>
Date: Fri, 10 Jun 2005 20:13:54 GMT

Franco ha scritto:

> L'idea che il naturale non fa male e` una pia illusione. La cicuta e`
> naturale, ma fa male. L'esposizione al sole e` legata al cancro della
> pelle.
Qualsiasi cosa, assunta male, fa male. Se stai tutto il giorno fuori in
citt�, non ti accade nulla. Se stai tutto il giorno sotto un ripetitore
o con il telefonino all'orecchio, qualche effetto puoi avvertirlo.


>> Quelle dei cellulari sono a 1.8-1.9 Ghz o 800 Mhz e non sono stati
>> studiati precisamente gli effetti sull'uomo.
> Di studi epidemiologici ce ne sono stati svariati, nonche' studi in
> vitro e su animali (e su manichini per studiare la potenza assorbita)
Gli effetti non sembrano ancora conosciuti o non vogliono sembrarlo.
Secondo te, conoscendo gli effetti, qualcuno potrebbe dire: "niente pi�
cellulari, fanno male". La stoltezza umana � ovunque, altrimenti la
benzina non esisterebbe pi� da un pezzo. Ce la vedi la nokia, la
siemens, la motorola etc. per non parlare della vodafone e tim a dire:
"chiudiamo i battenti" o "visto che fanno male, investiamo per trovare
una soluzione non dannosa"?


>> Sappiamo per� che l'esposizione a queste onde, causa perdita di
>> memoria e confusione.
> Hai i riferimenti bibliografici di questi studi?
Leggi sotto.


>> In fondo sono onde che riescono a passarci attraverso (la luce no).
> I cardiofrequenzimetri che si mettono al dito misurano la trasparenza
> del dito stesso, che cambia quando il cuore pulsa.
E' differente. Le ossa non cambiano la loro trasparenza pi� di tanto. Se
prendi un riflettore a 6 milioni di lumen, penso che neppure le ossa
possano essere radio-opache, ma ad esposizioni normali, le ossa non
lasciano passare la luce. Un esposizione continua del cervello alla
luce, lo danneggerebbe (non � adattato a questo).
Le microonde, attraversano anche le ossa, il cervello funziona ad
impulsi elettrici molto bassi... si parla tanto del problema del rumore
  sui circuiti elettronici (dove ci si preoccupa di avere disturbi
dell'ordine di 500 mV) e non si pensa cosa potrebbe causare tale rumore
nei centri nervosi degli umani?


>> Sono stati effettuati studi sulle onde a bassa frequenza (dai 30-300
>> Hz se non ricordo male) e tali radiazioni, per quanto ne so, provocano
>> tumori (e noi abbiamo i 50-60 Hz in casa eh).
> Anche qui un po' di bibliografia?
Dunque, nel nostro corso di campi c'� stato un minicorso di
bioelettromagnetismo. Il docente ha invitato un professore preparato
sull'argomento ad esporci gli effetti finora conosciuti e le cause. I
suoi lucidi (non tutti) li ho sul PC, sono in PDF ed occupano 300 kb.
Non ho avuto il tempo di verificare se quanto ho detto � presente nei
lucidi, per�, se vuoi dargli un'occhiata, fai un fischio e te li spedisco.
Ricordo per� che a voce disse espressamente che le onde a bassa
frequenza provocano tumori ed � stato accertato. Tant'� vero che i
lucidi, sono strapieni di decreti e leggi fatte apposta per evitare che
si costruisse entro una certa distanza (causa: possono nascere malattie
e tumori) da apparati elettrici. Se non sbaglio il range di pericolosit�
  � 30-300 Hz.
Sui lucidi ha messo il suo indirizzo e-mail e anche il numero di
cellulare e non ha esitato ad invitarci a telefonare o a scriverlo per
ricevere del materiale ulteriore o dei chiarimenti.


> Un suggerimento e` di cercare i riferimenti bibliografici seri, in
> questo campo di fesserie se ne sentono tante :-)
Concordo. Ho avuto un esercitatore di Calcolo 3, che per� non era
matematico, ma laureato in fisica. E' uno dei migliori esercitatori che
io abbia conosciuto, ed � venuto a sedersi con noi, perch� all'epoca
venne a sapere di questo minicorso di bioelettromagnetismo. Conduce
diversi esperimenti sull'elettromagnetismo e mi ha parlato (a giugno
dell'anno scorso) che stavano studiando attualmente, nel laboratorio di
biologia all'universit�, gli effetti delle onde EM sulle piante. Poi non
ho pi� chiesto quali fossero stati i risultati. Se mi ricapita, domando.

Ciao

Artemis
Received on Fri Jun 10 2005 - 22:13:54 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:24 CET