> Uhm. Forse dovresti focalizzare meglio la tua tesina. Piuttosto che
> cercare di fare un' articolo enciclopedico sull' energia, sarebbe bene
> decidere prima di quali aspetti vuoi parlare. Ti consiglierei pero' di
> limitarti a quello che puoi controllare con quello che hai imparato in 5
> anni di liceo. Lascia stare stringhe e M-theory. Piuttosto, cosa hai
> capito dell' energia nei corsi di fisica ?
>
> Giorgio
si, in effetti � un po' vaga ma comunque sono previsti i collegamenti di
rito al programma svolto.
in fisica parler� del motore elettrico e fenomeni magnetici, in astronomia
della vita delle stelle, in letteratura energia come capacit� umana di
trascendere il comportamento automatico, l' ispirazione, la genialit�
(questo � il pezzo forte!).
per� vorrei approfondire anche il discorso dell' energia fisica abbinato
alle varie teorie filosofiche che comprendono un flusso di energia nascosto
che collega tutte le cose (la volont� di schopenhauer, le varie filosofie
orientali...).
Dell' energia, studiando il movimento/l' interazione dei/tra i corpi, ho
capito:
che � definita come causa delle variazioni di "movimento";
che se ne conoscono 5 forme diverse;
che pu� passare da una forma e l' altra seguendo il principio dell' entropia
(alla ricerca di un equilibrio, eliminando la sua connotazione potenziale);
che essa si trasforma ma non si crea ne si distrugge;
che portando all' infinito questo ragionamento si � ipotizzato un big bang
dal quale l' energia ha creato dislivelli diversificandosi, tendendo poi a
ritornare all unicit� iniziale;
che questo modello � stato messo in discussione dall' osservazione di corpi
celesti in apparente accelerazione (e non decelerazione), che cio�
aumentavano il loro potenziale gravitazione invece che diminuirlo
naturalmente e per questo � stato ipotizzata la presenza di una energia
oscura, repulsiva, causa anche della radiazione di fondo dei radiotelescopi;
Che l' energia � massa e la massa � energia;
Che le onde sono corpuscoli e i corpuscoli sono onde;
Che la velocit� della luce � forse una porta tra massa ed energia, tra fuori
e dentro lo spazio-tempo.
In realt� per� non ho capito molto bene tutto questo come sta insieme.
Come agisce la gravit�.
Perch� gli elettroni sono carichi in un modo, e i protoni in un altro..
Se poi un elettrone da fenomeni di diffrazione passando da una fessura
adeguata, pur costituendo per noi materia (facendo parte dell' atomo),
essendo cio� allo stesso tempo qualcosa di "tangibile" come la materia, e
impalpabile (di cui possiamo sentire solo gli effetti) come un onda, oppure
da fenomeni come lo spin (che potrebbe essere legato alla diffrazione?) dei
quale non ho capito il motivo, allora il concetto comune di materia o di
spazio va ritoccato.
Scusa se sono stato lungo, e grazie se hai avuto voglia di leggere fino a
qui.
Quello che mi interessava � capire un po' meglio queste cose. Magari non �
ne necessario ne accessibile per me adesso ricercare nelle avanguardie
scientifiche per� mi piacerebbe ricollegare questi argomenti tra loro e per
questo mi chiedevo se ci fosse qualche produzione cartacea o telematica
scitta da qualche fisico competente a scopo divulgativo che mi permettesse
di capire come si pensa che stiano le cose.
ciao
eugenio
Received on Sun Jun 12 2005 - 03:05:13 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:24 CET