"Pasquale Galianni" <pasquale.galianni_at_le.infn.it> ha scritto nel messaggio
news:GMEoe.1493254$35.55845312_at_news4.tin.it...
> 2) Sono i media che fanno il "lavoro sporco" e gli scienziati non ne hanno
> colpa.
> Ai posteri l'ardua sentenza.
CUT
Caro Pasquale Galianni,
penso che i miti si creino per vari motivi. Valter Moretti ha esplicitato le
dinamiche di carattere scientifico, che in parte condivido.
Tuttavia, la mitizzazione popolare � sicuramente un fenomeno che avviene
perch� sono i mass media che si muovono in un certo modo.
Per dartene una prova, basti pensare a Richard Feynman. Per gli studenti �
un mito, e presso la comunit� scientifica gode di grande prestigio.
Ma se chiedi alla casalinga, non sa dirti chi fosse questo Feynman.
Come si nota, i miti si creano sia in ambito settoriale(come il gergo, cio�
come lo slang: linguistica) che con i mass media(M. Bongiorno che
alfabetizza gli italiani con le sue prime trasmissioni).
Penso che questo possa bastare per dare la sentenza. La colpa non � degli
scienziati, ma dei mass media.
Viviamo nella societ� dell'immagine. E la immagine di un Zichichi � pi�
spendibile in tv che non quella di un Pacini dell'osservatorio di Arcetri.
Il problema che dobbiamo porci a mio avviso � come viene comunicata la
scienza alla intera societ�.
In questo senso(la comunicazione) qualche scienziato ha colpe precise. Mi
riferisco alla cattiva divulgazione pi� volte stigmatizzata su questo forum,
e a certi personaggi che enfatizzano certi aspetti piuttosto che altri.
Questo per� avviene perch� la scienza � vissuta ancora come un sapere
settorializzato e quindi NON come cultura generale, ma come cultura di serie
b, come cultura tecnica.
In questo senso, sarebbe fondamentale studiare la storia della
scienza(matematica, fisica, chimica, biologia ecc.) a scuola durante
l'ultimo anno delle superiori.
Questo insegnamento potrebbe essere dato dal docente delle singole
discipline.
Ma sono cose che gi� avvengono. Infatti un docente giorni fa chiese a questo
forum che libro poteva dare ai suoi ragazzi per l'estate. Tutti gli
consigliammo Segr�.
E quel buon Segr�, come saprai, non si ferma ad Einstein, ma parla anche di
altri scienziati.
Credo che sia la linea migliore e forse unica da seguire, affinch� la
scienza nel suo complesso diventi cultura generale e non solo sapere
tecnico. Solo la conoscenza di una tradizione, potr� dare a quel sapere una
dignit�, una sua "generalit�"; cio� renderlo "cultura generale".
Fino a quando questo non avverr�, la scienza sar� sempre un sapere di serie
b, un sapere dei tecnici. E per promuoverne l'immagine, allora si ha bisogno
di certi personaggi che hanno la faccia buona per apparire in tv.
Comunque il discorso � lungo e articolato e meriterebbe intere pagine di
approfondimento.
Ma come � d'uso, sui newsgroup, � meglio non dilungarsi troppo.
Con Sincera Cordialit�,
Franco
Received on Mon Jun 06 2005 - 15:39:12 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:39 CET