Re: luce: campo EM intenso?

From: Elio Fabri <mc8827_at_mclink.it>
Date: Tue, 07 Jun 2005 21:33:35 +0200

nerofum ha scritto:
> se pensiamo che la luce non � altro che un campo elettromagnetico di
> potenza non indifferente (le lampadine ad incandescenza pi� comuni
> sono da 60W, contro i milliwatt di un famigerato cellulare), perch� la
> gente si accanisce tanto contro la pericolosit� dei cellulari, dei
> ripetitori e delle antenne (sebbene scientificamente non ci sia nulla
> di dimostrato), mentre nessuno si preoccupa della luce? Qual � la
> differenza principale, se non la frequenza (ricordo che la luce ha
> frequenze molto maggiori delle frequenze messe in gioco da cellulari
> ed antenne, tuttavia resta sempre nel campo delle radiazioni non
> ionizzanti)?
Non voglio assolutamente portare argomenti a favore del terrorismo che
si fa su questi argomenti, ma direi che hai scritto diverse
inesattezze.

1) Se e' vero che la potenza di una lampada e' 60 W, si tratta pero'
della potenza elettrica assorbita, non di quella emessa come
radiazione, che sara' forse 1/10 di quella.

2) La potenza di un cellulare puo' essere parecchoidi piu' di mW:
dipende dalla distanza dall'antenna e da altri parametri. Se il
"campo" e' debole, la potenza viene automaticamente aumentata.
Mi pare che possa anche superare il watt.

3) La differenza piu' importante fra la luce e le onde dei cellulari
e' che la prima e' assorbita in un sottile strato di pelle, mentre le
seconda penetrano abbondantemente nel corpo. Percio' gli effetti
*potrebbero* essere diversi.

4) Non e' esatto dire che la luce sia "non ionizzante": gran parte
degli effetti fisico-chimici della luce hanno come primo passo appunto
una ionizzazione. A cominciare dalla fotografia (con le "vecchie"
pellicole) per passare a tutti i rivelatori fotoelettrici.
Direi che la luce visibile sta proprio alla soglia inferiore (come
frequenza) delle radiazioni ionizzanti.
            

------------------------------
Elio Fabri
Dip. di Fisica - Univ. di Pisa
------------------------------
Received on Tue Jun 07 2005 - 21:33:35 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:24 CET