Re: Leggi di Newton

From: Giorgio Pastore <pastgio_at_univ.trieste.it>
Date: Sun, 22 May 2005 13:24:56 GMT

Tatanka Yotanka wrote:
....
> Conviene formulare il principio zero (come in termodinamica) il quale
> postula l'esistenza di un sistema di riferimento, il sistema di
> riferimento inerziale, in cui sono valide le tre leggi di Newton.
> Senza r.i. le altre tre leggi non hanno senso. Una volta stabilito dalla
> legge zero che un r.i. effettivamente esista, le altre tre leggi ti dicono
> per i sistemi inerziali, e SOLO per quelli:
>
> 1) cosa avviene in assenza di forze per un corpo
>
> 2) cosa avviene in presenza di forze per un corpo
....

Messa cosi' , stai solo introducento un principio in piu' lasciando
inalterato il problema iniziale: il principio 1) dipende o non dipende
da 2) ?
E difatto, con la tua formulazione lo sarebbe: assenza di forze e' il
caso particolare di forza = 0.

Inoltre resta anche il problema sollevato da Enrico di come si possono
utilizzare i principi per dare una definizione operativa di forza e massa.

A me sembra di gran lunga migliore la strada di considerare una
riformulazione del principio 1) come l' affermazione dell' esistenza
un sistema di riferimento (inerziale) con certe proprieta'.

Di questo se ne e' discusso piu' di una volta in passato. Un' occhiata
a vecchi thread potrebbe essere utile.

Giorgio
Received on Sun May 22 2005 - 15:24:56 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:39 CET