Re: Teorema della radianza

From: Soviet_Mario <SovietMario_at_CCCP.MIR>
Date: Wed, 9 Oct 2019 20:09:58 +0200

Il 09/10/19 15:10, Giorgio Bibbiani ha scritto:
> Il 09/10/2019 14.06, Soviet_Mario ha scritto:
> ...
>> Intendo : è possibile propagare radiazione "non nera" (esempi
>> benvenuti) da un corpo più freddo a uno più caldo ?
> ...
>
> Sì, ma tra corpi che non si trovino entrambi
> all'equilibrio termico (e quindi non aventi
> entrambi una temperatura ben definita):
> ad es. puntando da Terra un laser da 1 kW
> sul Sole, allora il Sole assorbirà buona parte
> della radiazione emessa dal laser (con buona
> approssimazione il Sole è assimilabile a un
> corpo nero) per una potenza assorbita ~ 1 kW,
> ma il laser potrà magari, in funzione della
> sua geometria e dei materiali di rivestimento,
> assorbire una radiazione solare di potenza
> minore della precedente.
>
> Ciao
>

uhm, credo di non avere capito il punto.
Intanto non avevo pensato alla densità luminosa ma solo alla
temperatura, quindi sono perplesso che non sia importante
definire il colore del laser.

altro aspetto che non ho chiaro : conta praticamente solo la
densità ? Immagino di si, col senno di poi ...

la risposta, che tocca un punto (che già sapevo, evvai ! Una
la sapevo :), ossia che solo per una radiazione termica si
potesse definire una temperatura di radiazione) mi fa
sorgere la sotto-domanda derivata.

Quando due corpi si bombardano reciprocamente irraggiandosi,
e uno o persino entrambi non sono neri e non sono
"all'equilibrio radiante", esiste una qualche estensione
(interpolante o estrapolante) della temperatura di
radiazione, intendo una qualche costante "media" che possa
far prevedere la direzione del flusso ?


Nota ulteriore : il discorso della densità di radiazione è
qualcosa che mi sbilancia perché non mi sembra fare il paio
con nulla nel fenomeno dei flussi di CALORE "materiale" tra
i corpi, laddove conta invece SOLO la temperatura (che però
è sempre definita e salvo sistemi davvero bizzarri con atomi
dotati di energie cinetiche ordinate, che non so come si
comportano, sono sempre in equilibrio termico interno e
quindi possiedono sempre una T significativa)
Dicevo : negli scambi di calore per conduzione, conta sempre
e soltanto la temperatura senza altri parametri (che è la
variabile intensiva) mentre non conta affatto (manco so se
sia definibile) il contenuto totale di energia termica, che
è estensiva)

la complicazione della densità di radiazione (oltre al suo
spettro, che mi pare fare cmq il paio con T dei corpi), e di
cui non vedo l'equivalente, sorge perché i fotoni
diversamente dalla materia possono essere arbitrariamente
concentrati nello spazio ?

vorrei capire meglio dove esistono analogie e dove
differenze sostanziali.

tra l'altro, anche se io non li conosco, mi piacerebbe
leggere qualcosa su sistemi materiali dotati di energie
cinetiche ordinate e quindi che sfuggono al concetto di
temperatura di equilibrio del sistema


-- 
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)
Received on Wed Oct 09 2019 - 20:09:58 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:30 CET