Re: quesito su PRINCIPI DELLA M.Q. di DIRAC
On Mon, 7 Nov 2011 06:40:48 -0800 (PST), cometa_luminosa
<alberto.rasa_at_virgilio.it> wrote:
>Tra l'altro io
>ho l'edizione in lingua inglese e l'espressione [9.12] non esiste
>nemmeno in tutto il libro, perche' vengono numerate progressivamente
>per ogni capitolo ( (1), (2), ...(8) del primo capitolo, (1), (2), ...
>(51) del secondo capitolo, ecc.).
>Ciao.
>
>--
>cometa_luminosa
Grazie della risposta.
Vediamo: nell'oxford university press del 1967 in inglese si tratta
della pag 34, paragrafo 9, formula (21)
a pagina 34, capitolo 2, paragrafo 9 dove dice che l'espressione (21)
"... Since, however, the expression is only of degree n-1 in (Xi), it
must vanish identically..." cio� che l'espressione [21] deve essere
identicamente nulla perche' e' solo di grado n-1 nella (Xi)...".
La cosa mi e' incomprensibile in quanto due pagine prima ha dato come
ipotesi che la (17) fosse la piu' semplice equazione algebrica a cui
soddisfa l'operatore lineare reale (Xi).
Anzi, addirittura il fatto di essere di grado n-1 � usato per
dimostrare la non identicamente nullita'� di Xr(3)|P> nella [19] dove
Xr(3) e' appunto di grado n-1.
E ora invece dice che la )21( � identicamente nulla proprio perche' di
grado n-1. Non riesco a capire.
Received on Mon Nov 07 2011 - 20:49:59 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Thu Nov 21 2024 - 05:10:21 CET