Re: Domanda sulla Gravita
> 2) Un corpo , che ne so, la terra, genera una forza gravitazionale.
> Perche' la generazione di questa forza non fa perdere massa alla
> terra ?
Ciao!
Posso provare a rispondere alla tua domanda, ma non sono sicuro di
aver ben capito.
Forse confondi l'energia con la forza? La massa nella gravit� � come
la carica nell'elettromagnetismo
questo genera un campo, che si traduce in forza. Il punto fondamentale
� che la "carica" si conserva sempre!
Quello che si consuma � l'energia gravitazionale (o meglio, in fisica
niente si crea n� si distrugge, tutto si trasforma) che diventa
energia cinetica. Essendo la gravit� una forza "conservativa",
conserva comunque l'energia totale. Un esempio banale � una particella
di prova in un campo gravitazionale (che tradotto � una particella che
subisce un campo gravitazionale di un oggetto molto pi� massivo, ma
che � cos� piccola che il campo gravitazionale che genera �
trascurabile, quindi l'oggetto grande non si accorge quasi della
presenza della parcella piccola). Questa particella, lasciata cadere,
si avviciner� all'oggetto e pi� si avvicina e pi� � veloce. Vista dal
punto di vista energetico, l'energia potenziale va come -1/r dove r �
la distanza tra la particella e l'oggetto, quindi pi� si avvicina la
particella e pi� piccola sar� l'energia potenziale (da notare il
meno). L'energia mancante � diventata energia cinetica della
particella che quindi � sempre pi� veloce.
Se invece tiri in mezzo cose un po' pi� complicate, ossia ipotizzi che
il campo gravitazionale non sia sempre lo stesso ma cambi nel tempo,
quello che viene fuori � la Relativit� generale.
In questo caso c'� un esempio molto bello di "energia che si consuma".
Prima pensiamo a un cellulare, questo ha una batteria la cui energia �
spesa per trasformare le nostre parole in onde elettromagnetiche
(semplificando molto). Possiamo dire che l'energia totale si conserva,
ma il telefonino si scarica. Per il trasporto di energia "fuori" sono
necessarie le onde!
Lo stesso avviene per la gravit�, soltanto che per generare onde
gravitazionali non trascurabili sono necessari oggetti molto pesanti
(pardon, massivi).
Immagina questi due oggetti pesantissimi che girano velocissimi uno
intorno all'altro. Questi irradiano tutt'attorno onde gravitazionali e
cos� anche parte della loro energia, quindi rallentano e di
conseguenza si avvicinano l'uno all'altro. Questo � stato visto
sperimentalmente da Hulse, Taylor i quali hanno vinto il premio Nobel
nel 1993.
Questo che segue non c'entra nulla con sopra (almeno, credo, non
direttamente): c'� solo un fenomeno (per quel che ne so io) in cui
l'oggetto perde la massa. Questo fenomeno � puramente quantistico ed
� chiamato radiazione di Hawking: tutti i buchi neri emettono una
radiazione che gli sottrae massa ed � un po' come se il buco nero
"evaporasse". Questo fenomeno � molto difficile da verificare
sperimentalmente e ad oggi non � mai stato verificato.
Spero che abbia risposto alla tua domanda!
Received on Fri Oct 28 2011 - 09:37:46 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:39 CET