Re: Sistemi di riferimento

From: Elio Fabri <elio.fabri_at_fastwebnet.it>
Date: Sun, 03 Nov 2019 22:02:59 +0100

alberto ferrari ha scritto:
> Rispetto al S.R. Sole, la Terra gira intorno al Sole.
> Rispetto al S.R. Terra, il Sole gira intorno alla Terra.
> E' corretta anche questa seconda affermazione ?
Vedo che hai avuto un notevole successo di pubblico :) e io arrivo
buon ultimo.
Ti risponderò (quasi) come se non avessi letto le altre risposte.

Intanto, qualcosa di molto simile a ciò che scrivi lo si legge molto
spesso:

"Secondo il sistema tolemaico il Sole gira attorno alla Terra; secondo
quello copernicano è la Terra che gira attorno al Sole."

Ora detto così è sbagliato e tra poco spiegherò perché.

Per la stessa ragione la tua domanda è insoddisfacente, perché non è
detto bene che cosa sarebbero il SR Sole e il SR Terra.
I due Giorgi :) hanno detto qualcosa in proposito, ma mi sembra
opportuno mettere tutto insieme.

Quando definisci un sistema di riferimento devi specificare due cose.
Supponiamo per comodità di materializzarea il SR con una terna
cartesiana (tre bacchette tra loro perpendicolari). Allora devi dire:
a) dove piazzi l'origine in relazione a oggetti materiali ben definiti
b) come orienti gli assi, sempre in relazione a qualche oggetto.

Quando si dice rif. Sole (eliocentrico) o rif. Terra (geocentrico) il
punto a) si può dare per scontato: risp. il centro del Sole o quello
della Terra.
Potrebbe essere altro, per es. il baricentro del sistema solare, come
suggerisce GB, o magari il centro della Luna. (Questa seconda scelta
non la pratica nessuno per ora, ma se un giorno ci sarà una base
lunare, potrebbe diventare utile.

Invece non è per niente scontato l'orientamento, e troppo spesso ci si
dimentica di specificarlo.
Non tanto per il rif. eliocentrico, dove gli assi sono sempre intesi
con orientamento verso le "stelle fisse".
(Definizione insoddisfacente per la pratica astronomica di precisione,
ma del tutto accettabile per osservazioni di poca precisione, come
erano tutte quelle antecedenti all'uso del telescopio.)

Per un rif. geocentrico è invece indispensabile tenere distinte due
scelte:

b1) Assi solidali alla Terra. Questa è la scelta più naturale e la
sola in uso prima di Copernico.
In questo rif. La Terra solida è ferma: montagne, città, ecc.
Si muovono i fiumi, l'aria (vento), le correnti marine, e poi uomini,
animali e mezzi di trasporto vari.
Nota che gran parte della nostra fisica è vincolata a questo rif. ma
non divaghiamo troppo.

In questo rif. tutti i corpi celesti sono dotati del *moto diurno* col
periodo di circa 23h 56m (giorno siderale).
A cominciare dalle stelle, che venivano pensate attaccate alla "sfera
celeste" che ruotava con quel periodo portandosele dietro.
Diverso il comportamento di Sole Luna e pianeti, che sovrapposto al
moto diurno avevano moti particolari con varie modalità, complicate
spec. per i pianeti.
Per Sole e Luna le cose erano abbastanza semplici in una prima
grossolana approssimazione: entrambi avevano un moto addizionale, in
verso opposto al moto diurno, con periodi di circa 365g 6h per il Sole
(anno siderale) e di circa 27g 8h per la Luna (mese siderale).

Nota che parlare di "moto addizionle" come ho fatto significa in
realtà far entrare di soppiatto il rif. eliocentrico.
L'astronomia antica non la vedeva affatto così: per rendere ragione
del moto dei corpi celesti aveva inventato un complicato sistema di
cerchi tra loro concatenati, che dovevano spiegare questa
composizione.

b2) Assi orientati verso le stelle fisse.
La differenza evidente tra b1) e b2) è dovuta alla rotazione terrestre.
Con questa scelta viene a mancare il moto diurno dei corpi celesti: le
stelle sono praticamente ferme, Sole e Luna mantengono i loro moti
(anno e mese siderale).

L'ho già fattta troppo lunga, ma posso concludere.
Dato che nel sistema tolemaico e in tutta l'astronomia precopernicana
si usava il rif. b1), era giusto dire che il Sole (e anche la Luna)
girano attorno alla Terra.
Però il moto osservato era quello diurno più quello in verso opposto
rispetto alle stelle, per cui il periodo di rivoluzione del Sole era
24h (giorno solare) e quello della Luna 24h 50m (non so se ha un
nome).

Se usi il rif. b2) le stelle viste dalla Terra stanno ferme, il Sole
gira in un anno siderale e la Luna in un mese siderale attorno alla
Terra.

Infine se usi a) il Sole sta fermo per definizione e la Terra gli gira
attorno. (Anche la Luna, per strano che ossa sembrare, in questo rif.
gira attorno al Sole, in media con lo stesso periodo della Terra.)
                         

-- 
Elio Fabri
Received on Sun Nov 03 2019 - 22:02:59 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:30 CET