Re: velocità per razzi = 28000km/ h per razzi .Come si è calcolata?

From: Elio Fabri <mc8827_at_mclink.it>
Date: Fri, 22 Apr 2005 21:17:22 +0200

Riccardo ha scritto:
> ...
> Pi� ci si allontana dalla terra, pi� la forza diminuisce ma si annulla
> solo ad una distanza infinita. Quindi da ci� se ne deduce che, al
> contrario di quello che dici tu, la velocit� del razzo fuori
> dall'atmosfera non rimane costante perch� � soggetto alla forza di
> attrazione della terra. E lo � sempre soggetto a tale forza.
Quello che dici e' giusto, ma per spiegare le idee dell'OP puo' forse
essere utile sapere che e' una nozione comune (quanto errata) che
fuori dell'atmosfera si annulli anche la gravita'.

> ...
> Non farti ingannare dalle apparenze. Infatti se le stazioni spaziali o
> i satelliti ti sembrano fermi in realt� non lo sono affatto.
Ma perche' dovrebbero sembrargli fermi?
I satelliti spesso si vedono a occhio nudo, e si muovono...

D'altra parte e' chiaro che se sei su una navetta che si accosta alla
stazione spaziale, allora si' che quella ti sembra ferma.
Quiete e moto sono ovviamente relativi al sistema di riferimento...
Ma qui si sta ragionando da un riferimento solidale alla Terra

> Si muovono su orbite ellittiche o circolari con velocit� di diversi km
> al secondo proprio per far si che la forza centrifuga di tale moto
> bilanci il loro peso(forza di attrazione della terra su di essi).
Eccone un altro!
Ma non potete proprio farne a meno de 'sta forza centrifuga?
                  

------------------------------
Elio Fabri
Dip. di Fisica - Univ. di Pisa
------------------------------
Received on Fri Apr 22 2005 - 21:17:22 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:24 CET