Re: Cavità ottiche risonanti.

From: Salvatore di Maggio <salvatore.dimaggio_at_bologna.marelli.it>
Date: Tue, 12 Apr 2005 17:55:40 +0200

Fucutiusc ha scritto:
> Salve a tutti,
> ho un dubbio dovuto alle forti lacune in campi elettromagnetici per quanto
> riguarda il risonatore di Fabry-Perot.
> In pratica mi dicono che il campo elettrico, come condizione al contorno, �
> nullo sulla superficie dei due specchi. Proprio questo � il punto.
> In una pagina internet invece, parlando di riflessione nei metalli, viene
> detto che "Il campo elettrico oscillante del raggio incidente produce una
> forza sulle cariche nel materiale..." che fanno oscillare gli elettroni
> liberi alla stessa frequenza della luce incidente. Questa sarebbe poi la
> ragione della riflessione degli specchi.
> Insomma non ho capito se questo campo elettrico c'� o non c'� sulla
> superficie del metallo.
> Ringrazio chi avr� la pazienza di chiarirmi questo punto.
>
> Saluti.

Nei metalli (e in tutti i materiali con elettroni liberi) laddove esiste
un campo elettrico c'� un movimento di cariche (gli elettroni appunto)
che essendo liberi si spostano seguendo il gradiente del potenziale. In
questo modo le stesse cariche, per la loro presenza, creano un campo
elettrico opposto al precedente e che genera a sua volta un potenziale
opposto al precedente. Finch� c'� un potenziale (ovvero un campo
elettrico) vi � spostamento di cariche libere. Esse si fermeranno quando
non ci sar� pi� campo elettrico, ovvero quando il campo elettrico da
esse generato sar� uguale e opposto a quello esistente tanto da annullarlo.

Quindi il campo elettrico arriva e viene annullato, cio� � nullo.
Fra l'altro l'annullamento del campo elettrico sulla superficie dei
conduttori � l'ipotesi fondamentale su cui si basa la trattazione che
porta alle relazioni di Fresnel.

Saluti.
Received on Tue Apr 12 2005 - 17:55:40 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:40 CET