Il 27/03/2013 23:56, Persio ha scritto:
> Il 22/03/2013 16:46, Luciano Buggio ha scritto:
>> On 22 Mar, 11:43, giovanni ruffino <ruffinogiovann..._at_gmail.com>
>> wrote:
> [...]
>> E se questo spazio fosse attraversato da particelle, emesse dalla
>> sorgente in quanti� tale da configurare macroscopicamente una
>> continuit�,
>
> Solo una osservazione.
> Particella e continuit� sono due concetti tra loro contraddittori.
> Particella presuppone l'esistenza di un confine; continuit� non ammette
> confini.
Per rendere meno incomprensibile questa osservazione voglio aggiungerne
un'altra.
Allo stato attuale delle conoscenze credo si possa affermare con
certezza che nella realt� fisica non esistono confini, cio� non esistono
separazioni assolute tra gli enti, esistono solo confini convenzionali.
Confini convenzionali senza i quali la realt� sarebbe incomprensibile:
concetti ausiliari dunque, non reali.
Questo sembrerebbe deporre a favore della teoria che ipotizza
l'esistenza di un continuo nel quale la materia � onda ed energia; nel
quale l'inerzia � conservazione dell'energia che si propaga nel continuo
in forma di onda e dipende dalle propriet� del mezzo.
A proposito del mezzo: il continuo, penso sia anche possibile
individuarne alcune caratteristiche. Ad esempio considerando la massima
velocit� di propagazione dell'energia finora misurata: la costante c.
--
Sostieni Rete ECO:
http://rete-eco.it/2012/sostienici.html
Received on Thu Mar 28 2013 - 22:37:36 CET