Ciao
>
> Ma ci sono due cose da considerare.
> 1. Se vuoi avere una buona determinazione di posizione, la lunghezza
> d'onda associata al fotone dovra' essere di quell'ordine o minore.
> Inversamente, se usi fotoni da 1 eV, quindi di l. d'onda circa 1
> micron, non potrai determinare la posizione dell'elettrone meglio di
> cosi'.
ok su questo non avevo dubbi!
> 2. Se la posizione determinata e' fuori della buca, questo significa
> che la f. d'onda dell'elettrone _dopo l'interazione col fotone_
> e' concentrata in una piccola regione esterna alla buca. Ma allora
> l'energia dell'elettrone e' sicuramente aumentata, almeno di |E|.
> Dato che l'energia si conserva, questo sara' accaduto a spese del
> fotone: ecco perche' avevo detto che il fotone doveva avere energia
> almeno pari a |E|.
E' questo che mi lascia un po' perplesso! Ovvero questa � una richiesta
ad hoc fatta per conservare l'energia o si pu� ricavare in altro modo?
Sembrerebbe che la sezione d'urto per un determinato parametro d'impatto
vada a zero se il proiettile non ha un'energia minima! E' cos�?
ciao
Paolo
Received on Sat Mar 05 2005 - 18:42:05 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:40 CET