(wrong string) � principio termodinamica
Ho osservato una pallina di gomma che rimbalzava tra il pavimento ed il
soffitto
della mia stanza, come c'era da aspettarsi la velocit� della pallina in
prossimit� del soffitto � pi� bassa rispetto a quella in prossimit� del
pavimento per via dell'accelerazione di gravit�. Inoltre se avessi fornito
la stessa energia a una pallina di gomma pi� pesante, la differenza tra le
velocit� della pallina che osservo in prossimit� del pavimento e vicino il
soffitto � maggiore.
Supponiamo ora di avere un cilindro dalle pareti totalmente adiabatiche,
posizionato a terra in modo tale che la sua altezza sia parallela alla
direzione dell'accelerazione di gravit� . All'interno di questo cilindro
poniamo un gas abbastanza pesante, per esempio iodio il cui peso molecolare
vale:
PM[I2] = 127*2 = 254
cio� pi� di 8 volte quello medio dell'aria.
___________
| � molecola |
| a + bassa V.|
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| molecola |
| a V. + alta |
|_�________|
Se il cilindro � sufficientemente lungo da fare in modo che le particelle,
durante la loro ascesa, rallentino in misura apprezzabile,
possiamo affermare che all'interno del cilindro la temperatura alla base �
pi� alta di quella alla sommit� del cilindro?
Se effettivamente fosse cos� sarebbe come andare contro il 2� principio
della termodinamica, infatti, servendoci di una termocoppia, sarebbe
possibile sfruttare l'eventuale differenza di temperatura per produrre
energia elettrica.
Come uscire da questa apparente contraddizione?
Received on Sat Feb 26 2005 - 16:45:48 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:25 CET