> Confusione? Tre metodi semplici che portano tutti allo stesso risultato
> non mi sembra generino confusione... :-)
>
> Facciamo cos�: partiamo da capo.
>
> Intanto decidiamo cosa vogliamo calcolare: AxB o BxA? (x=prodotto vettore)
>
> Supponiamo AxB. Io procederi cos�, lavorando in modo "visivo": la prima
> cosa da fare � portare i due vettori ad avere il punto "di partenza"
> (quello opposto alla freccia) in comune, perch� altrimenti rischi di
> cadere in errori come quelli in cui ti induce la figura da te citata nel
> link.
> Fatto ci�, i modi di procedere sono tanti.
>
ok sei stato molto chiaro, ma ti assicuro che, una volta arrivati
all'universit� (considerato che al liceo la fisica...... � come se non si
facesse), il professore ti dice: dovete imparare il prodotto vettoriale ma
non da una vera e propria spiegazione, e anche su internet le idee non sono
proprio chiarissime, nasce purtroppo un p� di confusione:)
ciao e grazie
--
Flavio
Visit my site: http://napex.altervista.org
----------
Received on Thu Feb 24 2005 - 15:43:11 CET