Re: attenuazione del cavo sul segnale

From: Marco Trapanese <marcotrapaneseNOSPAM_at_libero.it>
Date: Wed, 23 Feb 2005 18:45:12 GMT

nanofuc ha scritto:
> spesso ho sentito parlare di attenuazione introdotta dal cavo sul
> segnale trasportato dallo stesso. Tale grandezza si misura in decibel,
> che ho sempre sentito definita come grandezza adimensionale pari al
> logaritmo in base 10 del rapporto tra l'uscita e l'ingresso. I miei
> dubbi sono i seguenti: -l'attenuazione viene riportata per ogni unit�
> di lunghezza dal cavo? (cio� se il cavo ha un'attenuazione di 20 dB,
> significa per "perde" 20 dB per ogni suo metro di lunghezza?) -se un
> cavo ha 20 dB di attenuazione si pu� dire che logaritmo in base 10
> (tensione in uscita / tensione in ingresso) = 20? ma tale valore non
> dipende anche dalla lunghezza? -l'attenuazione pu� essere considerata
> direttamente proporzionale (o comunque strettamente correlata) con
> l'impedenza dal cavo stesso? -perch� non si fa seguire la sigla dB
> dall'unit� di misura degli argomenti del logaritmo (come dovrebbe
> essere sempre fatto)?

quando consideri rapporti in dB di segnali elettrici le definizioni sono:

P(dB)=10log(Po/Pi) per le potenze
V(dB)=20log(Vo/Vi) per le tensioni (o per le correnti)

se hai un cavo e vuoi dire quanto attenua il segnale hai due possibilit�:

1. Attenua di 10 dB (esempio). Vorr� dire che all'uscita avrai il tuo
segnale espresso in dB - 10 dB di perdita sul cavo.

2. Sai che il cavo attenua di 10 dB/100 m (esempio). Significa che ogni
100 m perdi 10 dB di segnale.

L'attenuazione *non* dipende dall'impedenza del cavo. Quest'ultima �
determinata dalle caratteristiche del dielettrico (isolante) posto tra i
conduttori e in generale dalla geometria stessa del cavo. L'attenuazione
dipende dalla conducibilit� dei conduttori.

Quando esprimi un qualche cosa in dB *non* devi far seguire l'unit� di
misura perch� i dB sono definiti come rapporto tra grandezze omogenee
(es. V/V, W/W ecc...) quindi l'argomento del logaritmo � adimensionale e
di conseguenza anche il valore espresso in dB.

Spero di essermi spiegato chiaramente,
ciao!

Marco / iw2nzm
Received on Wed Feb 23 2005 - 19:45:12 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:25 CET