Re: misura velocità neutrini
"Andanovic" <nospam_at_nospam.org> ha scritto nel messaggio
news:4e84dc6e$0$44202$4fafbaef_at_reader1.news.tin.it...
> ma non e che i neutrini, volano pi� veloci perche hanno una massa
> inferiore
> ai protoni?
Certo che e' naturale i neutrini viaggino piu' veloci dei protoni vista
l'enorme differenza di massa, circa 932 MeV (milioni di elettronvolt)** del
protone contro meno di 2 eV (elettronvolt) per il neutrino (tutti i
neutrini, tauonico, muonico ed elettronico), per accelerare i protoni a
velocita' vicine a quella della luce (c) occorre moltissima piu' energia di
quella necessaria per i neutrini. Ma qui parliamo di neutrini che viaggiano
piu' veloci della luce, ovvero piu' veloci dei fotoni, ed i fotoni sono
Bosoni aventi massa rigorosamente zero, che quindi viaggiano (nel vuoto)
sempre e solo alla massima velocita' possibile in natura, quella della luce
appunto. Ovviamente neutrini che viaggiassero nel vuoto a v>c
sconvolgerebbero le teorie fisiche attuali e richiederebbero pesanti
interventi correttivi, dalla RR, alla RG, alla MQ, al modello standard. Ma,
questa e' solo una mia opinione, l'esito di questo esperimento, se
confermato, dimostrerebbe solo che i neutrini viaggiano a v>c nella materia
condensata, non nel vuoto, azzardo che futuri esperimenti confermeranno che
nel vuoto la loro velocita' e' sempre <c. Tuto questo naturalmente non e'
previsto dalla fisica attuale; per la fisica attuale, a parte piccolissimi
effetti considerati dalla RG (e ritengo attentamente valutati dagli
scienziati del Gran Sasso), viaggiare nella materia condensata senza
interagire equivale a viaggiare nel vuoto. Ma nessun esperimento precedente
aveva misurato accuratamente la propagazione di particelle nella materia
condensata senza interazione di queste con la materia stessa, d'altronde
solo i neutrini possono fare questo per distanze considerevoli, essendo
appunto neutri e di massa piccolissima, per i neutrini l'intero nostro
pianeta e' quasi trasparente. In sintesi la conferma degli esisti di questo
esperimento porterebbe IMHO a riconsiderare il concetto di spazio-tempo
all'interno della materia condensata, uno spazio-tempo (o meglio uno spazio)
"contratto", essendo lo spazio vuoto in perfetto equilibrio fra due opposti
gradiente di curvatura spaziale, sferica e iperbolica, mentre nello spazio
"interno" alla materia condensata l'equilibrio si rompe e prevale il
gradiente di curvatura sferica. Quindi le geodetiche percorse dai neutrini
fra due punti nella materia condensata sono piu' corte di quelle analoghe
nel vuoto, insomma, detto a mani e piedi i neutrini farebbero meno strada,
una specie di scorciatoia....
Received on Fri Sep 30 2011 - 14:02:32 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:40 CET