Re: Viscosità miscela di liquidi

From: Elio Fabri <mc8827_at_mclink.it>
Date: Tue, 22 Feb 2005 21:23:03 +0100

Flavio Zanovello ha scritto:
> L'unica cosa di cui sono quasi sicuro (almeno nel caso newtoniano) �
> che la viscosit� della miscela si situa tra gli estremi delle
> viscosit� dei fluidi presi singolarmente.
Non ho capito se sei (quasi) sicuro su basi teoriche oppure perche'
hai dei dati.

Michele Andreoli ha scritto:
> Secondo me e' proprio la media che dici. Questo perche' la viscosita'
> e' collegata al trasporto della quantita' di moto, che e' una
> grandezza additiva. Sommando tutte le molecole e mettendo in evidenza
> i termini della stessa specie, e' lo stesso che mediare con peso
> proporzionale alla densita' della singola specie.
Secondo me questo argomento non sta in piedi (anzi, si da' la zappa sui
piedi :-) )

Potresti invocare l'additivita' de il trasporto di q. di moto
avvenisse indipendentemente per le due specie.
Ma e' praticamente certo che non e' cosi', ed e' la ragine per cui
dicevo che temo non si possa dire niente di generale.

Potrebbe darsi che le molecole A interagiscano molto dipiu' con le B
che tra loro, e lo stesso le B. In questo caso mi aspetterei che la
viscosita' aumenti nella miscela, rispetto alle specie pure.
Viceversa, potrebbe darsi che le molecole B in qualche modo
"schermino" le A una dall'altra, e questo potrebbe far diminuire la
viscosita'.

Ma si potrebbe sapere di che razza di fluidi si tratta?
Certamente non gas, ma liquidi?
      

------------------------------
Elio Fabri
Dip. di Fisica - Univ. di Pisa
------------------------------
Received on Tue Feb 22 2005 - 21:23:03 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:25 CET