Re: miglior mezzo propagazione segnali
> Per quanto riguarda la velocit� del segnale, so che le onde
> elettromagnetiche nell'aria si propagano ad una velocit� di poco
> inferiore alla velocit� della luce nel vuoto (ed in particolare ad una
> velocit� v = c/n dove c � la velocit� della luce nel vuoto ed n
> l'indice di rifrazione dell'aria), mentre il segnale telefonico si
> propaga ad una velocit� inferiore. Un esperimento al laboratorio con
> un cavo coassiale da 50 cm ti da una velocit� pari a circa v = c / 3
> (a quanto mi ricordo, ma mi potrei sbagliare). E' bene ricordare che
> questa velocit� non si riferisce alla velocit� con cui gli elettroni
> si muovono nel conduttore, ma al tempo che trascorre tra l'invio del
> segnale ad un capo del filo e la ricezione del segnale dall'altra
> parte (per chiarire questo punto basta pensare ad una canna piena
> d'acqua: se spingo l'acqua da una parte dopo un brevissimo tempo
> all'altro capo esce, anche se la porzione d'acqua effettivamente
> spinta si pu� essere spostata anche di pochissimo.)
Tutto quello che dici � esatto (o a me sembra tale), per� devo osservare
che non � esattametne attinente alla domanda originale: le tue
considerazioni sulla velocit� di propagazione del segnale non riguardano
tanto la quantit� di dati che si riescono a trasmettere nell'unit� di
tempo, quando invece il ritardo tra la trasmissione e la ricezione.
Ma non mi sembra che fosse questo a cui si riferiva elagogo...
Ciao
Giacomo
Received on Thu Feb 10 2005 - 11:36:12 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Sun Feb 16 2025 - 04:23:17 CET