Re: La velocita' della luce e' costante. Perche'?

From: ulrich laverdure <uli_at_azioneparallela.spammatassoreta.com>
Date: Tue, 01 Feb 2005 09:14:26 +0100

Elio Fabri wrote:

> ulrich laverdure ha scritto:
>
>> Dove sta scritto che le velocit� debbano "sommarsi"?
>> Le velocit� in generale si compongono.
>
> A dire il vero, a me piace poco anche parlare di "composizione".
> Tra l'altro perche' le due velocita' di cui si tratta non sono sullo
> stesso piano, come il concetto di composizione implicherebbe: una e'
> la velocita' di un corpo rispetto a un certo rif., l'altra e' la
> velocita' di questo rif. rispetto a un altro.
>
> Preferisco parlare di "trasformazione". [...]

S�, lo so, anche io preferisco "trasformazione". Ma mi sembrava che la
cosa che sconcertasse di pi� <Viper> fosse che un raggio di luce emesso
da un treno in corsa non va a c+V ma a c, indipendentemente dal sistema
di riferimento (e quindi anche per chi, fermo alla stazione, guarda il
treno e la luce passare). In questo caso, forse sbagliando, ho pensato
che composizione fosse pi� immediato (le due velocit�, nell'esempio del
treno e della luce, forse sono sullo stesso piano, per l'omino o la
donnina fermi alla stazione). Anche se poi nel post successivo ho fatto
l'esempio di una trasformazione chiamandola composizione :) Vabbe', chi
� senza peccato...

ciao

ps anch'io abito al terzo piano :)
Received on Tue Feb 01 2005 - 09:14:26 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:40 CET