"gnappa" <lagiraffa77_at_hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:41ff4e5c_at_x-privat.org...
> Mi pare una cosa ancora pi� evidente della disputa Bell/Meucci per il
> telefono.
ha vinto Meucci :-)
http://www.aei.it/ita/museo/mam_rusa.htm
http://www.aei.it/ita/museo/mam_r269.htm
http://www.aei.it/ita/museo/mam_inde.htm
> Ho letto tempo fa un libro divulgativo di Paul Davies (mi pare sia
> australiano, � giusto? cmq � anglosassone),
� un inglese che dopo aver insegnato all'universit� di
Newcastle Upon Tyne emigr� in Australia una
quindicina d'anni fa. Credo che da qualche anno sia
tornato in Inghilterra.
> il traduttore (italiano), ha aggiunto una nota per dire
> che questo aneddoto che gli anglosassoni attribuiscono a Galileo, *in
> realt�* andrebbe attribuito a Newton!
Cio� Newton osservava il sole direttamente?
Assurdo.
Nemmeno Galileo lo faceva; la tecnica di Galileo
(e certamente anche di Newton) consisteva nel proiettare
la luce del sole su uno schermo; le istruzioni
puoi leggerle nelle parole stesse di Galileo, qui:
http://www.pd.astro.it/MOSTRA/G1100MAN.HTM
> Considerato che mi sembra chiaro che l'aneddoto sia falso, perch�
> nessuno dei due sarebbe stato cos� fesso,
appunto.
Ciao,
Corrado
Received on Tue Feb 01 2005 - 16:23:04 CET