Re: La velocita' della luce e' costante. Perche'?
Tom Cat ha scritto:
> In realt� si comporta come un'onda sonora ... tieni presente che gli
> effetti relativistici si "palesano" solo a velocit� prossime a quelle
> della luce, ma non � vero che non esistono a basse velocit� (come
> quelle delle onde sonore di circa 340 m/s); semplicemente tali effetti
> sono talmente piccoli che non li percepisci.
Piano!
Un'onda sonora si propaga in un mezzo, quindi in questo sneso il pr.
di relativita' non vale.
Se io mi muovo incontro alla sorgente e rispetto al mezzo, la
velocita' dell'onda *e'* per me maggiore.
Le fprmule dell'effetto Doppler sono diverse a seconda che sia la
sorgente che si muove rispetto al mezzo, con ascoltatore fermo, o
viceversa si muova l'ascoltatore con sorgente ferma.
> Come ti ho detto sopra in realt� una piccolissimissima differenza
> esiste, ma non e' rilevabile.
Non ho capito: che cos'e' che esiste?
Stai parlando della luce o del suono?
------------------------------
Elio Fabri
Dip. di Fisica - Univ. di Pisa
------------------------------
Received on Thu Feb 03 2005 - 22:12:39 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:25 CET